Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di dicembre, l'inverno, in attesa del Natale


Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di dicembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. 

Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?
Il mese di dicembre, l'inverno, con la magia del Natale, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.
Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.
I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:

In attesa del Natale












Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia

Lettera di Babbo Natale ai bambini - Interpretazione del testo

Tema: E' Natale - Schema del testo

Giorno di Natale: analisi del testo.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Poesia di Natale (a rima alternata): "Un dono speciale" di Roberto Piumini - Breve analisi del testo

Breve unità didattica sul Natale: "Se io fossi Gesù Bambino vorrei che ... ".

Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica.

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi

 Babbo Natale e le renne  - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo

Invento una storia relativa al Natale tramite parole chiave

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Riflettere sul vero significato del Natale

"Sogno di Natale" racconto di Ercole Bonjean

Per tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca qui

Il mese di dicembre

Il mese di dicembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni:














L'inverno

Arriva l'inverno: freddo e neve - Analisi del testo, aspetti grammaticali

"Nevicata" descrizione di Ada Negri - Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento.

Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia

"Notte di gelo" di Boris Pasternak, "Il dottor Zivago" - Le metafore e le similitudini - Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi

Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. - Traccia del testo 

La metafora nella descrizione: "Alberi sotto la neve" 

Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.

Gennaio: brevi unità didattiche di apprendimento.

Febbraio: brevi unità didattiche di apprendimento.

Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna"

    Dettato e illustrazione del testo: "La cicala e la formica"

      Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 

      Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


      Racconti d'inverno: la leggenda della mammola


      Il pupazzo di neve: analisi del testo


      E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari


      Un terribile inverno di Guy de Maupassant


      Racconto: Neve in montagna


      Fior di neve di Umberto Saba


      La neve


      La magia dell'inverno di Mario Lodi


      La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


      I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


      La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


      La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


      Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


      Sole d'inverno di Antonio Machado


      La cicala e la formica di Esopo

      Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


      Tutti i post relativi all'inverno

      I commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!

      Commenti

      I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

      Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

      I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

      Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

      Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

      Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

      TITOLI DI TEMI

      Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

      "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

      L'addizione e i suoi termini

      Le parole capricciose