Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022

Tema "Descrivo mio fratello o mia sorella": schema del testo per la scuola primaria e per la scuola media

Immagine
Tema Descrivo mio fratello  Presentazione del personaggio Mio fratello Sergio compie oggi otto anni ed è quindi più piccolo di me di tre anni.  Aspetto fisico E' di statura media, longilineo, possiede due occhi birichini di colore castano scuro, talvolta ricoperti da una frangetta di capelli biondo cenere, un naso a patatina, due piccole labbra sempre aperte al sorriso. Abbigliamento Ama vestirsi in modo sportivo e comodo: spesso indossa una tuta e scarpe da ginnastica come se fosse sempre in allenamento.  Carattere, comportamento, interessi In effetti ama correre e si cimenta in due specialità: il salto in lungo ed i cento metri, partecipa a gare sportive e consegue ottimi risultati. Non è particolarmente studioso ma sa organizzarsi con metodo nell'affrontare le varie materie oggetto di studio. E' socievole e ama stare in compagnia. Non saprei quali difetti trovargli se non quello di essere un po' permaloso. Questo perché dà molto agli altri, crede nell'amicizia, e

"La leggenda dell'estate di San Martino": lettura e comprensione del testo per la scuola primaria e media

Immagine
Il testo racconta della famosa leggenda dell'estate di San Martino mi auguro in modo semplice e coinvolgente. Sempre attuale questo racconto specialmente al giorno d'oggi, in un mondo in cui vi è un grande bisogno di solidarietà. "How many roads must a man walked down before to call him a man?". Puoi leggere, scaricare, ed eventualmente stampare questa unità didattica al seguente link: La leggenda dell'estate di San Martino: percorsi operativi di apprendimento a cura del maestro Ercole Ti potrebbero interessare: Sogno di Natale La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si dice: "Vivi e lascia vivere" Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate) Perché si dice: "Aiutati che Dio t'aiuta" La leggenda della lucciola Due novembre

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di novembre, la Commemorazione dei Defunti

Immagine
Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di novembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche. In questi giorni ricordiamo i nostri cari defunti ai quali rivolgiamo i nostri pensieri, le nostre preghiere. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link d

Come svolgere un riassunto? Il percorso di sintesi: lo schema svolto dalle bambine e dai bambini della scuola primaria

Immagine
Un po' come il tema, il riassunto è un'attività didattica che per anni, salvo rare e lodevoli eccezioni, era stata quasi del tutto abbandonata nella scuola primaria. Ora pare essere ritornata di grande interesse. Riassumere un testo ha principalmente quattro obiettivi di apprendimento importanti: Abitua a leggere e comprendere. Sviluppa le capacità di analisi e di sintesi. Esercita la memoria. E' propedeutico al saper scrivere. Nel sito sono presenti diversi testi di vario tipo, alcuni dei quali con il relativo schema, che potrebbero essere utili quale spunto per le lezioni: Il testo narrativo: lettura e comprensione del testo, illustrazione in sequenza temporale, riassunto. Riassumere un breve e facile testo, illustrazione in sequenza temporale Riassunto: "Ho trovato un amico" - Il testo, la sintesi Ti potrebbero interessare: Il riassunto: brevi unità didattiche di apprendimento - Schede dei testi stampabili Il riassunto: schema del testo. Schema per il riassunto

Esercizi di analisi logica per la scuola primaria e la scuola media

Immagine
Eseguo l'analisi logica delle seguenti frasi: Ho eseguito la verifica di grammatica. Gli ho dato la ricerca di storia. Mi ha inviato una cartolina da Atene. Roma fu saccheggiata dai Galli. In aprile sbocciano le viole. 1) Io= soggetto sottinteso ho eseguito predicato verbale la verifica= complemento oggetto di grammatica= complemento di specificazione 2) Io= soggetto sottinteso gli (a lui)= complemento di termine ho dato= predicato verbale la ricerca= complemento oggetto di storia= complemento di specificazione 3) Egli= soggetto sottinteso mi (a me)= complemento di termine ha inviato = predicato verbale una cartolina = complemento oggetto da Atene = complemento di moto da luogo 4) Roma= soggetto fu saccheggiata= predicato verbale dai Galli= complemento d'agente 5) In aprile = complemento di tempo determinato sbocciano = predicato verbale le viole = soggetto Eseguo l'analisi logica delle seguenti frasi: Il Colosseo, antico anfiteatro romano, è un grandioso monumento di epoca

Italiano e matematica per la didattica nella scuola primaria - I percorsi di tutto l'anno scolastico direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini

Immagine
Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni.   Ricordo inoltre alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura! ITALIANO Italiano classe prima Italiano classe seconda Italiano classe seconda Italiano classe terza Italiano classe quarta Italiano classe quinta La grammatica Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi Gli articoli Gli aggettivi I pronomi Le congiunzioni I verbi Gli avverbi Le preposizioni Le esclamazioni Ortografia: come si scrive? Testi di vario genere Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descritti

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: attività educativo didattiche per il mese di ottobre, poesie d'autunno, la festa di Halloween

Immagine
Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la quarta settimana del mese di ottobre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? L'inizio della scuola  presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere.  L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche. La sempre più vicina festa di Halloween interessa le bambine e i bambini, ne approfittiamo per preparare alcune lezioni su questo argomento. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non

"Halloween" filastrocca in rima baciata

Immagine
  Halloween Un pipistrello nel cestello, una strega nel castello. Vola giù uno scheletrino, dritto dritto nel camino. Un fantasma ed un bambino suonano e chiedono un dolcino: “ Drin, Drin, è la notte di Halloween!” Tra un dolcetto e uno scherzetto, compare un simpatico folletto … scende il nonno giù dal letto: con la nonna fa cin cin: viva la notte di Halloween! Ercole Bonjean  © Ti potrebbero interessare: Festa di Halloween: "Nella notte buia e scura", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean "Dolcetto o scherzetto?" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima baciata per la Festa di Halloween Halloween - Filastrocca a rima alternata Le origini di Halloween Festa di Halloween: schede da stampare

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Poesie di Pasqua - Gianni Rodari

Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo