Il grillo parlante: "E tu cosa ci fai qui?"


Un vecchio saggio da ascoltare con attenzione? Un tipo saccente che ti riempie di perle di saggezza? L'amico inascoltato di Pinocchio? Tutto dipende dai punti di vista.  I commenti son graditi, basta che non mi tiriate il martello!! 




E tu cosa ci fai qui?

Un vero tormento: dilaga in ogni genere di film, telefilm, commedia, soap opera, è la frase: “E tu cosa ci fai qui?”.
Ci avete già fatto caso dite? Ne converrete con me me che non è poi così difficile esprimersi meglio. Io propongo qualche, spero valida, alternativa.
“Che piacere rivederti?” ad esempio. E ancora. “Oh! Che piacevole sorpresa!”. E ancora (in negativo): “Ancora tu, sei ovunque, una vera ossessione!”. E chi più ne ha più ne metta!

Ercole Bonjean





Le bombe intelligenti

I due contrari

Un premio Oscar violento

Si vis pacem para pacem


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Poesie di Pasqua - Gianni Rodari

Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo