Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

Immagine
E' ormai tempo di verifiche. In questo post ho raccolto vari link, relativi alla lingua italiana, in cui potrete trovare prove di vario tipo per tutte le classi della scuola primaria che potrebbero esservi utili. Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti da cui poter trarre spunto per le varie attività didattiche. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole! Verifiche finali di italiano per la classe prima della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica e di analisi logica Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: le preposizi

Il grillo parlante: "Morire di lavoro"

Immagine
Un vecchio saggio da ascoltare con attenzione? Un tipo saccente che ti riempie di perle di saggezza? L'amico inascoltato di Pinocchio? Tutto dipende dai punti di vista.   I commenti son graditi, basta che non mi tiriate il martello!!  Morire di lavoro Non vogliamo più morti sul lavoro! Devono essere rispettate le norme che garantiscono la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Più ispettori, più ispezioni, leggi ancora più severe che soprattutto vengano sanzionate. Si deve vivere di lavoro non morire!! Ercole Bonjean Ti potrebbero interessare: L'idiozia e la ferocia Vale più un grammo di salute che un quintale d'oro E tu cosa ci fai qui? Una guerra tra intelligenze Una rondine non fa primavera Le bombe intelligenti I due contrari Un premio Oscar violento Si vis pacem para pacem

Il post del giorno: verifiche di lingua italiana del secondo quadrimestre per tutte le classi della scuola primaria

Immagine
E' tempo di verifiche finali, mentre a poco a poco anche quest'anno scolastico volge al termine. Nel sito ve ne sono in gran numero per ogni settore della lingua italiana, per tutte le classi della scuola primaria. Mi auguro possano esservi utili. Per accedervi basta un clic sul seguente link: Verifiche di fine anno di italiano per la scuola primaria (II quadrimestre) - Schede stampabili e gratuite

Il post del giorno: la difesa dell'ambiente, percorsi operativi di apprendimento per la scuola primaria e media

Immagine
La situazione relativa alla salvaguardia dell'ambiente è drammatica e la nefasta guerra in Ucraina rende tutto ancor più difficile. Che fare? Può la scuola da sola creare un futuro migliore per noi e soprattutto per le nuove generazioni? Io credo che non bisogna mai desistere dal lottare, dal perdere la speranza in un futuro migliore. E' importante far crescere nelle nuove generazioni una presa di coscienza di come l'ambiente in cui viviamo sia da rispettare; è quasi superfluo ribadire quanto possa essere utile il contributo di ognuno di noi per la nostra stessa sopravvivenza. A tal fine propongo un progetto di educazione ambientale che può essere, mi auguro, di spunto per le attività educativo didattiche di apprendimento relative a questo argomento. Propongo pertanto il seguente link: Progetto di educazione ambientale per la scuola primaria e media Ti potrebbero interessare: Il testo argomentativo, rispettiamo la natura: la traccia ed il tema. Tema: "L'acqua è vit

Il post del giorno: didattica della matematica per la prima classe della scuola primaria - Schede didattiche stampabili e gratuite

Immagine
Sono 68 i post relativi all'insegnamento della matematica in una prima classe della scuola primaria. Si parte dai primi giorni di scuola sino alla fine dell'anno scolastico.  Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni.   Colgo l'occasione per ringraziare la bravissima collega Francesca Diodato per l'ottimo lavoro svolto unitamente alle bambine e ai bambini. Eccovi il link relativo: Matematica classe prima Ti potrebbero interessare: Matematica classe seconda Matematica classe terza Matematica classe quarta Matematica classe quinta

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di aprile, schede di grammatica e di analisi logica - La festa del lavoro, 1° maggio: attività educativo didattiche di apprendimento

Immagine
E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per l'ultima settimana del mese di aprile. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di aprile  presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla volontà di apprendere. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.  I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare: La primavera La primavera con

Giornata mondiale della Terra (Earth Day): attività educativo didattiche di apprendimento.

Immagine
Il 22 aprile si festeggia la giornata della Terra, uno dei più importanti appuntamenti per l'educazione al rispetto della natura. Mai come oggi il problema è diventato di inquietante attualità. E' importante far crescere nelle nuove generazioni una presa di coscienza di come l'ambiente in cui viviamo sia da rispettare; è quasi superfluo ribadire quanto sia importante il contributo di ognuno di noi per la nostra stessa sopravvivenza. Eccovi alcuni consigli per poter migliorare le condizioni del pianeta e pertanto creare un futuro migliore per le nuove generazioni. Diminuisci il consumo di energia elettrica: sarebbe già importante spegnere la luce quando si entra o si esce da una stanza. Pianta un albero nel giardino oppure pianta un albero nel tuo quartiere. Utilizza più spesso i mezzi pubblici, cammina o vai in bicicletta. Compra frutta e verdura o altri prodotti del tuo territorio, questo aiuta a ridurre l'emissione di gas serra. Effettua sempre la raccolta differenzia

Il post del giorno: il disegno e i fumetti nella didattica della lingua italiana e non solo

Immagine
La vignetta nella didattica di qualsiasi disciplina aiuta le bambine e i bambini a comprendere meglio determinati percorsi linguistici ad acquisire più facilmente i vari iter didattici di apprendimento in tutte le materie oggetto di studio. Nel sito potete notare, anche dagli stessi quaderni, come sia frequente l'uso del fumetto e del disegno sia per la parte grammaticale, sia per la lettura, la comprensione e l'interpretazione del testo. Vi propongo quindi una serie di link che fanno al caso nostro: Che cos'è la grammatica e perché la studiamo Le parti del discorso Il nome Gli articoli L'aggettivo Il pronome Il verbo I verbi impersonali I verbi ausiliari L'avverbio La preposizione La congiunzione L'interiezione Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi Gli articoli Gli aggettivi I pronomi Le congiunzioni I verbi Gli avverbi Le preposizioni Le esclam

Il grillo parlante: "E tu cosa ci fai qui?"

Immagine
Un vecchio saggio da ascoltare con attenzione? Un tipo saccente che ti riempie di perle di saggezza? L'amico inascoltato di Pinocchio? Tutto dipende dai punti di vista.   I commenti son graditi, basta che non mi tiriate il martello!!  E tu cosa ci fai qui? Un vero tormento: dilaga in ogni genere di film, telefilm, commedia, soap opera, è la frase: “E tu cosa ci fai qui?”. Ci avete già fatto caso dite? Ne converrete con me me che non è poi così difficile esprimersi meglio. Io propongo qualche, spero valida, alternativa. “Che piacere rivederti?” ad esempio. E ancora. “Oh! Che piacevole sorpresa!”. E ancora (in negativo): “Ancora tu, sei ovunque, una vera ossessione!”. E chi più ne ha più ne metta! Ercole Bonjean L'idiozia e la ferocia Vale più un grammo di salute che un quintale d'oro Morire di lavoro Una guerra tra intelligenze Una rondine non fa primavera Le bombe intelligenti I due contrari Un premio Oscar violento Si vis pacem para pacem

Il grillo parlante: "Una guerra tra intelligenze"

Immagine
Un vecchio saggio da ascoltare con attenzione? Un tipo saccente che ti riempie di perle di saggezza? L'amico inascoltato di Pinocchio? Tutto dipende dai punti di vista.   I commenti son graditi, basta che non mi tiriate il martello!!  Come sarebbe bello se la guerra si giocasse come in una partita a scacchi!! (e.b.) Ti potrebbero interessare: Vale più un grammo di salute che un quintale d'oro Morire di lavoro E tu cosa ci fai qui? Una rondine non fa primavera Le bombe intelligenti I due contrari Un premio Oscar violento Si vis pacem para pacem L'idiozia e la ferocia La vignetta è di Antonino Faraci: Maestro di scacchi!!

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di aprile, la Pasqua, schede di grammatica e di analisi logica

Immagine
E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la terza settimana del mese di aprile. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di aprile  presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla volontà di apprendere. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.  I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare: La primavera La primavera con la

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

TITOLI DI TEMI

Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria