TUTTE LE VERIFICHE
E' ormai tempo di verifiche. In questo post ho raccolto vari link, relativi alla lingua italiana, in cui potrete trovare prove di vario tipo per tutte le classi della scuola primaria che potrebbero esservi utili. Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti da cui poter trarre spunto per le varie attività didattiche. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole! Verifiche finali di italiano per la classe prima della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica e di analisi logica Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: le preposizi
Il post del giorno: "L'uomo di neve" di Gianni Rodari - Analisi del racconto
- Ottieni link
- Altre app
Un breve racconto del grande scrittore, il Maestro Gianni Rodari, che pongo alla vostra attenzione. La narrazione della vita effimera di un pupazzo di neve, una storiella in agrodolce che calamita l'attenzione delle nostre bambine e bambini con la relativa comprensione del testo. La consiglio.
Un uomo di neve di Gianni Rodari - Lettura e comprensione del testo
Ti potrebbero interessare:
Arriva l'inverno: freddo e neve - Analisi del testo, aspetti grammaticali
Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"
Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. - Traccia del testo
La metafora nella descrizione: "Alberi sotto la neve"
Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.
Gennaio: brevi unità didattiche di apprendimento.
Febbraio: brevi unità didattiche di apprendimento.
Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna"
Dettato e illustrazione del testo: "La cicala e la formica"
Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro
Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata
Racconti d'inverno: la leggenda della mammola
Il pupazzo di neve: analisi del testo
E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari
Un terribile inverno di Guy de Maupassant
Racconto: Neve in montagna
Fior di neve di Umberto Saba
La neve
La magia dell'inverno di Mario Lodi
La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi
I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto
La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"
Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo
Sole d'inverno di Antonio Machado
La cicala e la formica di Esopo
Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia
Tutti i post relativi all'inverno
Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata
Racconti d'inverno: la leggenda della mammola
Il pupazzo di neve: analisi del testo
E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari
Un terribile inverno di Guy de Maupassant
Racconto: Neve in montagna
Fior di neve di Umberto Saba
La neve
La magia dell'inverno di Mario Lodi
La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi
I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto
La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"
Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo
Sole d'inverno di Antonio Machado
La cicala e la formica di Esopo
Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia
Tutti i post relativi all'inverno
Sono nato ad Ancona 70 anni fa ma imperiese d'adozione; è nella provincia di Imperia che ho maturato un'esperienza quarantennale nell'insegnamento (Ventimiglia alta, Sanremo San Bartolomeo, Arma di Taggia, e per ventidue anni a Imperia). Ora che sono in pensione mi dedico a questo blog, al piacere di scrivere, e ad insegnare il mio gioco preferito: gli scacchi. E' gratificante poter rilevare che i racconti, le poesie, le filastrocche, i testi di vario tipo, suscitino il vostro interesse ed apprezzamento, mi è di sprone a continuare in questa attività cercando di migliorarmi.
Tra i miei maggiori interessi: la lettura, la scrittura, la musica, il nuoto e gli scacchi.
I commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento