Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanza , alla forma più che al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. I bambini risponderanno in modo positiv
"Vivi la vita" poesia di Madre Teresa di Calcutta
- Ottieni link
- Altre app
Vivi la vita
La
vita è un'opportunità, coglila.
La
vita è bellezza, ammirala.
La
vita è beatitudine, assaporala.
La
vita è un sogno, fanne una realtà.
La
vita è una sfida, affrontala.
La
vita è un dovere, compilo.
La
vita è un gioco, giocalo.
La
vita è preziosa, abbine cura.
La
vita è una ricchezza, conservala.
La
vita è amore, godine.
La
vita è un mistero, scoprilo.
La
vita è promessa, adempila.
La
vita è tristezza, superala.
La
vita è un inno, cantalo.
La
vita è una lotta, accettala.
La
vita è un'avventura, rischiala.
La
vita è felicità, meritala.
La
vita è la vita, difendila.
Madre Teresa di Calcutta
Ti potrebbero interessare:
Madre Teresa di Calcutta: poesie per la scuola primaria e media.
Sono nato ad Ancona 71 anni fa ma imperiese d'adozione; è nella provincia di Imperia che ho maturato un'esperienza quarantennale nell'insegnamento (Ventimiglia alta, Sanremo San Bartolomeo, Arma di Taggia, e per ventidue anni a Imperia). Da quando sono in pensione mi dedico a questo blog, al piacere di scrivere, e ad insegnare il mio gioco preferito: gli scacchi. E' gratificante poter rilevare che i racconti, le poesie, le filastrocche, i testi di vario tipo, suscitino il vostro interesse ed apprezzamento, mi è di sprone a continuare in questa attività cercando di migliorarmi.
Tra i miei maggiori interessi: la lettura, la scrittura, la musica, il nuoto e gli scacchi.
I commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!
- Ottieni link
- Altre app
I vostri preferiti degli ultimi sette giorni
Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Il libro che ho letto alla biblioteca civica è veramente divertente. I tuoi amici ti cercavano, li hai incontrati? Quando lo incontrai provai una forte emozione. Non vedo Giulia da tempo: ne sento la mancanza. Lo andai a trovare e gli regalai un barattolino di marmellata. La mamma, che lavora in banca, esce di casa la mattina presto. Mara ha un simpatico cagnolino che si chiama Sommy. La piazza nella quale vado a giocare è molto vasta. Domani vedrò Giacomo che mi porta un magnifico libro di avventure. 1) Il = articolo determinativo maschile singolare libro = nome comune di cosa maschile singolare che = pronome relativo ho letto = voce del verbo leggere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare alla = preposizione articolata formata da a + la biblioteca = nome comune di cosa femminile si
I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.
I nomi difettivi Si chiamano difettivi quei nomi che mancano (quindi difettano) di uno dei numeri o del singolare o del plurale. I nomi sangue, latte, bontà, miele e via dicendo, sono nomi difettivi del plurale. Infatti non si dice mai i sangui , i latti , le bontà , i mieli (nomi difettivi del plurale), come non si dice l'occhiale , il calzone , la nozza , ma gli occhiali, il calzone, le nozze (nomi difettivi del singolare). I nomi sovrabbondanti Si chiamano sovrabbondanti quei nomi che hanno due forme (sia pure con significati diversi) al singolare e al plurale o per tutti e due i numeri. Come ad esempio: i corni (strumenti musicali) > le corna (degli animali) i fusi (orari) > le fusa (del gatto contento) i gesti (movimenti) > le gesta (imprese eroiche) i bracci (del fiume, della croce) > le braccia (del corpo umano) I nomi invariabili Alcuni nomi restano invariati sia quando si usano al singolare, sia quando si usano al plurale. Infatti si può dir
Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo
Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanza , alla forma più che al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. I bambini risponderanno in modo positiv
Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.
Costruire un testo di tipo narrativo fantastico Personaggi Babbo Natale, le renne, il medico Polosalus, mago Sapiens. Problema Mancano oramai pochi giorni a natale e le renne hanno la febbre alta; se non guariscono in breve tempo i bambini di tutto il mondo non riceveranno i regali. Il medico Polosalus tenta di guarirle ma non vi riesce e la febbre continua a salire. Soluzione del problema Babbo Natale chiede aiuto a Mago Sapiens che prepara una pozione magica a base di latte caldo miele e tantotanto zucchero. Conclusione Le renne trascorrono una notte tranquilla. Al risveglio la febbre è scomparsa e scalpitano per poter cominciare a volare sopra i tetti di tutto il mondo e donare regali ai bambini. Scriviamo la storia Mancano oramai pochi giorni al Natale e Babbo Natale ha preparato i regali per soddisfare le richieste di tutti i bambini del mondo. Comincia a preparare la slitta e, come ogni mattina, si reca nella grande stalla del Polo Nord per dare la col
Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili
Verifica di lingua italiana Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Nel fitto bosco gli scoiattoli costruiranno le loro tane. Il mio libro è interessante come il tuo. Andrò a Roma. In un programma televisivo ho osservato dei cavalli selvaggi. In primavera nascono violette selvatiche profumatissime. 1) Nel = preposizione articolata formata da in + il fitto = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare bosco = nome comune di cosa maschile singolare gli = articolo determinativo maschile plurale scoiattoli = nome comune di animale maschile plurale costruiranno = voce del verbo costru ire 3^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale le = articolo determinativo femminile plurale loro = aggettivo possessivo femminile plurale tane = nome comune di cosa femminile plurale 2) Il = articolo determinativo maschile singolare mio = aggettivo possessivo maschile singolare
TITOLI DI TEMI
Titoli di temi Classe terza 1. Io e la pioggia 2. La mia scuola 3. Chi sono io 4. Immagino di vivere nella preistoria ... belve feroci, vulcani in eruzione, terremoti, ma già allora l’uomo si difende con l’unica arma che ha a sua disposizione: l’intelligenza 5. Davanti alla TV 6. Che bellezza giocare a ... 7. Un giocattolo che desideri da tanto tempo 8. Quella volta, a scuola, mi sono sentita proprio soddisfatta perché ... 9. Volevo fare un dispetto al mio compagno di banco ... ma ... 10. Il mio maestro 11. La maestra Tilde 12. La maestra Rosi 13. La maestra Miria 14. Il mio compagno di banco 15. Il mio papà 16. La mia mamma 17) La gita alle grotte di Toirano e all’aeroporto di Villanova d’Albenga: i miei ricordi, le mie emozioni. Classe quarta 1. E’ stato pubblicato un nostro libro: “Il maestro sembra un clown” 2. Un sogno 3. Qualche giorno fa è
Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.
Le origini della nascita della Terra: il Big Bang. In un tempo molto lontano avvenne un'esplosione gigantesca nello spazio, il Big Bang . Il Big Bang formò un'infinità di stelle infuocate, tra le quali c'era anche il Sole. Dal Sole si staccarono frammenti enormi e incandescenti, che cominciarono a ruotargli intorno; una di queste "briciole" era la Terra . Piano piano, la Terra cominciò a raffreddarsi e la sua superficie divenne dura; si formò, cioè, una crosta . Dentro, però, la Terra era sempre caldissima; così per moltissimo tempo, gas e rocce fuse continuarono a uscire dai numerosissimi vulcani . A causa delle eruzioni vulcaniche, la Terra era avvolta da un denso vapore; il raffreddamento provocò piogge infinite, che formarono gli oceani . I primi esseri viventi sulla Terra, nacquero proprio nell'acqua ed erano piccolissimi. Da essi attraverso un' evoluzione (cioè un mutamento) durato milioni e milioni di anni
"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.
Comprendere una poesia "La stella cometa" La stella cometa La stella cometa infrange il buio della notte. La luce inonda la piccola capanna e illumina le genti. “E’ nato!” ci dice. Il tempo fugge via veloce, le strade brillano di luci. La gente corre, compra regali. Si vende, si vende, a Natale. Ma un volto sorride nell’ombra, una mamma stringe il figlio al suo seno, un padre comprende i suoi errori, un soldato ritorna a casa. E’ Amore, non si compra, non si vende, si regala. E’ nato, è nato Gesù! Compare la stella cometa, avvolge il mondo di luce, risplende nella notte stellata. Ercole Bonjean © Comprensione ed interpretazione del testo Il maestro Ercole descrive il Natale attraverso l'immagine suggestiva della stella cometa che annuncia ai popoli del mondo la nascita di Gesù. Il Natale nei nostri giorni è molto diverso dalla prima capanna e ben lontano dall'amore che il piccolo bambino vuole donarci. Oggi la festa del Natale d
L'addizione e i suoi termini
L'addizione e i suoi termini. L'addizione è l'operazione che mette insieme due o più quantità o aggiunge una quantità ad un'altra. I numeri da addizionare si chiamano ADDENDI ; il risultato che si ottiene si chiama somma o totale . La proprietà commutativa dell'addizione dice che cambiando l'ordine degli addendi il prodotto non cambia. Visualizza e stampa con Google Docs Potrebbero interessarti anche: Matematica classe prima Matematica classe seconda Matematica classe terza Matematica classe quarta Matematica classe quinta
Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.
Verifica di lettura e comprensione del testo, II bimestre classe terza Babbo Natale e le renne Mancano oramai pochi giorni al Natale e Babbo Natale ha preparato i regali per poter soddisfare le richieste di tutti i bambini del mondo. Comincia a preparare la slitta e, come ogni mattina, si reca nella grande stalla del Polo Nord per dare la colazione alle renne. Le trova distese e senza forze. Le accarezza sulla fronte e si accorge che hanno la febbre alta. Poche ore dopo è sul posto Polosalus il medico del Polo Nord che presta le prime cure. Niente da fare. Prepara allora una bella iniezione e fa una bella puntura alle povere renne. Nonostante l'intervento del medico la febbre continua a salire e con essa la preoccupazione del babbo dalla lunga barba bianca. Quando oramai tutte le speranze sembravano perdute Babbo Natale si ricorda del suo amico mago Sapiens che non è proprio un medico ma un grande saggio. E' sera quando il sapiente giunge nella stalla ed osserva le
Commenti
Posta un commento