Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

Poesie di Pasqua del maestro Ercole

Immagine
 La Pasqua è il giorno della pace, della solidarietà, dell'amore. Quest'anno la Pasqua cade, come già successo a Natale, durante questa nefasta pandemia. Ci auguriamo sia l'ultima vissuta così e che ognuno di noi possa riprendersi la straordinaria normalità della vita. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!! Dedico a tutte le lettrici e i lettori del sito tre mie poesie relative alla Pasqua che mi auguro possano piacervi. A tutti voi l'augurio di trascorrere, nonostante tutto, delle feste serene. Vi abbraccio.  Ercole I due volti della Pasqua Vola colomba bianca Gesù o Barabba? Ti potrebbero interessare: Il paese delle uova di cioccolato "E' Pasqua!" di Maria Grazia Bucceri Racconto di Pasqua "La Risurrezione" di Giovanni Papini "Gesù" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Ada Negri "Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro "Resurrezione" di Alessandro Manzoni "La domenica dell'ulivo" di Gi

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di aprile, la Pasqua, vari argomenti di grammatica - "Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Immagine
 E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la settimana che ci porterà alle vacanze di Pasqua. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico: Aprile di Aldo Palazzeschi Aprile, dolce dormire di Ugo Betti "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni" Giac

Che cos'è un testo argomentativo - Tema: "L'acqua è vita", schema del testo

Immagine
Che cos'è un testo argomentativo Il testo argomentativo è essenzialmente la nostra capacità di ragionare, di esprimere le nostre convinzioni con valide opinioni. Nella vita di ogni giorno ci troveremo di fronte a dover mettere in atto la capacità di argomentare su un determinato tema. Molti dei problemi della nostra società possono essere risolti grazie alle nostre azioni, anche verbali, in difesa della vita sulla Terra. Lo svolgimento di un testo argomentativo si può sviluppare in tre fasi essenziali: Il problema che vogliamo risolvere Una tesi: un giudizio personale sull'argomento di cui si vuole dimostrare la fondatezza. Una conclusione che sintetizzi tutti i nostri ragionamenti  Analizziamo lo schema utilizzato per produrre un tema su un argomento importante come la difesa dell'acqua per la vita del pianeta Problema  L'acqua è indispensabile per la vita del pianeta. E' un bene vitale da salvaguardare che non possiamo permetterci di perdere Tesi da dimostrare La

La Primavera, la Quaresima e la Poesia

Immagine
  È il primo giorno di Primavera, è l’ultima domenica di Quaresima ed è il giorno dedicato alla Poesia. Sono tante allora, tantissime le riflessioni che si possono fare oggi. Parlare di Primavera significa parlare di rinascita, di novità, e lo stesso vale per la Quaresima, deserto penitenziale che precede, per i cristiani, la luce redentrice del Risorto. La poesia invece, superiore alla filosofia (“I poeti hanno il diritto di considerarsi superiori ai filosofi - Lautréamont, Poesie, 1870”.  “[Non ho nulla] da dire ai filosofi; né essi hanno nulla da dire a me. Come li avvicino diventano fluidi; si dilatano all'universale per non essere toccati in un solo punto nevralgico. Tutti i loro sistemi sono <<toppe>>, per nascondere una <<rottura di realtà>>. I poeti promettono di meno e mantengono di più.“ —  Umberto Saba), è il linguaggio segreto dell’anima e della fantasia; il poeta è quanto di più simile esista alla figura del profeta, che parla (anche inconsapevo

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana - La primavera, il mese di marzo, la Pasqua, vari argomenti di grammatica

Immagine
  E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la quarta settimana del mese di marzo dando uno sguardo alle imminenti vacanze di Pasqua. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico: "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni" Giacomo Leopardi: "Bri

Le migliori poesie e i migliori racconti di Pasqua del sito di didattica per la scuola primaria

Immagine
  Le migliori poesie di Pasqua del sito di didattica per la scuola primaria si basano su dati oggettivi che riguardano le visualizzazioni di pagina delle lettrici e dei lettori in questo particolare periodo dell'anno. Quest'anno la Pasqua cade, come già successo a Natale, durante questa nefasta pandemia. Ci auguriamo sia l'ultima vissuta così e che ognuno di noi possa riprendersi la straordinaria normalità della vita. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!!  Poesie di Pasqua Poesie di Pasqua - Gianni Rodari Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo Gesù o Barabba? di Ercole Bonjean Racconti di Pasqua Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino". Fiabe antiche: "Il Drago e l'Uovo di Pasqua". Racconto di Pasqua: "Aria di festa"; tratto da "I Malavoglia" di Giovanni Verga Ti potrebbero interessare: Il paese delle uova di cioccolato "E' Pasqua!" di Maria Grazia Bucceri

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana - La primavera, il mese di marzo, la festa del papà, vari argomenti di grammatica - Pinocchio: lettura e comprensione del testo

Immagine
  E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la terza settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico: "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni" Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose

Video lettura per i 700 anni della morte di Dante Alighieri: "Canto I dell'Inferno"

Immagine
  Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di  Dante Alighieri,  avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il  13 e il 14 settembre del 1321 . Per le giornate dantesche vi leggo parte del I Canto dell'inferno: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte. Io non so ben ridir com’i’ v’intrai, tant’era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, là dove terminava quella valle che m’avea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle. Ti potrebbe interessare: Il canale di didattica di youtube

Video lettura di primavera: "Brilla nell'aria" di Giacomo Leopardi

Immagine
 Giacomo Leopardi poeta italiano e patrimonio culturale del mondo ha scritto poesie di una tale bellezza espressiva che, a mio parere, debbono essere proposte agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. I bambini quando leggevo le sue opere rimanevano a bocca aperta, le imparavano a memoria e ne coglievano il senso. In questo video presto la voce alla poesia "Brilla nell'aria". Buon ascolto!! Per visualizzare e stampare la poesia vai qui Foto di Jill Wellington da Pixabay Ti potrebbero interessare:   “L’infinito” di Giacomo Leopardi, festa del bicentenario della stesura. Lettura del testo per la scuola primaria. Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem) Alla luna di Giacomo Leopardi A Silvia di Giacomo Leopardi  Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi

Video lettura di primavera: "E' dolce primavera" di Virgilio

Immagine
La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. In questo video interpreto la magnifica poesia "E' dolce primavera" di Virgilio. Buon ascolto! Per visualizzare e stampare la poesia vai qui Ti potrebbero interessare: "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo. Primavera: "Ode a un ciuffo di violette" poesia di Pablo Neruda - Spunti grammaticali "I dodici mesi", filastrocca di Gian

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.