Un racconto per amare di più la natura e meno il cellulare: "Il Bosco Incantato di Pixel" (creato da Copilot microsoft)

**Il Bosco Incantato di Pixel** C'era una volta un bosco incantato chiamato Pixel, dove gli alberi sussurravano storie antiche e i fiori danzavano al ritmo del vento. In questo bosco magico, viveva un piccolo folletto di nome Luce, che aveva il potere di far brillare le cose con un semplice tocco. Un giorno, Luce notò che i bambini del villaggio vicino passavano tutto il loro tempo a fissare dei piccoli rettangoli luminosi, chiamati cellulari, dimenticandosi di giocare all'aria aperta. Preoccupato, Luce decise di usare la sua magia per mostrare ai bambini la bellezza della natura. Con un pizzico di polvere di stelle, Luce fece sì che ogni cellulare mostrasse immagini del bosco incantato. Gli alberi sembravano così reali che i bambini sentirono il profumo del muschio e il canto degli uccellini. Incantati, misero da parte i cellulari e corsero verso il bosco. Arrivati nel bosco, i bambini scoprirono un mondo di meraviglie. Inseguirono farfalle arcobaleno, costruirono castelli di

Il giorno della Memoria: "Umberto Saba e Francisco de Zurbarán per commemorare le vittime dell'Olocausto" (adatto per i ragazzi della scuola media) del professor Carlo Agen

<


 "Umberto Saba e Francisco de Zurbarán per commemorare le vittime dell'Olocausto"

Che la poesia e la pittura provengano dalla stessa matrice, l'anima dell'uomo, è cosa risaputa da tempo. Infatti «La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla», scrisse lo storico e filosofo greco Plutarco nella sua opera De gloria Atheniensium (I-II sec d.C.). E, prima ancora di Plutarco, fu il poeta latino Quinto Orazio Flacco (65 - 8 a.C.) a scrivere, nella sua grande epistola in versi dal titolo Ars Poetica (o Epistula ad Pisones, perché dedicata a Lucio Calpurnio Pisone Frugi e ai suoi figli), la celebre locuzione «ut pictura poësis», fino ad arrivare al Novecento, secolo in cui, numerose sono le sperimentazioni tra arte e poesia. Nella poesia La Capra (1921), Umberto Saba (di origine ebraica), adotta l'immagine della capra che egli sente legata a sé in modo fraterno, perché compagna di un dolore eterno. Nell'ebraismo del resto due capre, come scritto nel libro del Levitico (Capitolo 16, Legge relativa alla festa annuale delle espiazioni), vengono offerte in "sacrificio per il peccato"; più precisamente uno verrà offerto in sacrificio («..Poi Aaronne farà avvicinare il capro che è toccato in sorte al Signore, e l'offrirà come sacrificio per il peccato») l'altro, invece, verrà inviato vivo nel deserto («..ma il capro che è toccato in sorte ad Azazel sarà messo vivo davanti al Signore, perché serva a fare l'espiazione per mandarlo poi ad Azazel nel deserto»). Nella cultura ebraica antica, in conclusione, capre e pecore condividevano una comune connotazione positiva, in quanto elementi di una stessa, essenziale, economia pastorale. Ma tornando alla poesia di Saba, quest'ultimo parla di una capra «dal viso semita»«sola»«bagnata», e che «bela». Il belato dell'animale è il grido di dolore che sale, come incenso, verso Dio, ma passando dalle orecchie di Saba. Contestualmente a quanto detto per la poesia ho trovato in pittura un valido equivalente: il dipinto a olio su tela di Francisco de Zurbarán, dal titolo Agnus Dei (1639), conservato a Madrid presso il Museo del Prado. Francisco de Zurbarán, nasce a Fuente de Cantos nel 1598, ed è il più famoso seguace del Caravaggio in Spagna ed uno dei massimi esponenti del Barocco in Spagna. La sua infatti è un'arte totalmente al servizio della Controriforma, motivo per il quale tutte le sue opere si caratterizzano per i fondi scuri, abitati da figure che si rivelano unicamente attraverso lampi di luce violenti e taglienti; il tutto per porre, "nero su bianco", lo sguardo dell'osservatore sul messaggio religioso. Nel dipinto Agnus Dei ritroviamo la figura mite dell'agnello, quell'agnello indicato molto bene dal Battista: «Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!» (Vangelo di Giovanni 1:29,34). L'agnello sacrificale da lui dipinto, ovviamente, ha un significato simbolico. Nell'Antico Testamento, questo animale viene bruciato alla gloria di Dio sull'altare sacrificale; nel Nuovo Testamento è Cristo, che ha sacrificato la propria vita per l'espiazione dei peccati umani. Il successo dell'opera in questione, tuttavia, non si spiega con il tema trattato ma, bensi', con il virtuosismo tecnico che comunicano i riccioli del pelo dell'animale, disegnati da un bel gioco di riflessi, il che li rende apparentemente tangibili. L'illusione del tocco è così forte che involontariamente voglio toccarli con la mano! Con quest'opera, Zurbarán, si manifesta come un vero genio dei dettagli. Una tavola, uno sfondo scuro, un candido agnello sacrificale, sono gli elementi che sintetizzano tutta l'atmosfera buia, fredda e cruda dei giorni dell'Olocausto, giorni maledetti, giorni che attendono REDENZIONE!


Prof. Carlo Agen


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

TITOLI DI TEMI

Verifica di analisi logica per la classe quinta della scuola primaria

Giornata mondiale della Terra (Earth Day): attività educativo didattiche di apprendimento.

Tema: "Il mio cane" - Schema del testo descrittivo, relativo ad un animale, per la scuola primaria e media

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

Il verbo avere: possedere, agire, sentire.