Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Perché si dice: "Chi si accontenta gode"

 


Chi si accontenta gode

Il signor Scontento aveva tutto quello che si può desiderare nella vita: una moglie e due figli che gli volevano bene, una bella casa con giardino, un buon lavoro. Ma non era mai soddisfatto. “Il mio sogno era diventare un grande attore, un divo di Hollywood, ma, per colpa dei miei genitori, ora sono solo un avvocato scontento”. 
E continuava a lamentarsi della sua triste vita.
Il suo vicino di casa il signor Lieto viveva da solo con i suoi due cani e due gatti, in una piccola casetta, ereditata dal nonno, un grazioso giardinetto, e tanti cari amici che gli volevano bene.
Un giorno il signor Scontento, che amava osservare i suoi vicini da lontano, con un binocolo di precisione inquadrò la casa del signor Lieto, ne focalizzò il viso, e, costernato, poté constatare come questi  avesse un'espressione gioiosa, radiosa.
Preso dallo sconforto e dalla rabbia, senza pensarci su troppo si recò nella casetta del vicino e, senza tanti giri di parole, gli domandò:
Mi può spiegare signor Lieto come può essere sempre così felice di tutto? In fondo lei ha molto meno di me?”.
Il signor Lieto non si scompose e semplicemente rispose:
Io sono contento di quello che ho e mi ritengo fortunato”. “E' vero ho pochi soldi, ma tanti amici, ed ogni giorno per me è un regalo del cielo”.
Il signor Scontento lo scrutò dubbioso:” E, a parte questo, cos'è che la rende così gioioso? Io non lo sono affatto nonostante la mia cospicua ricchezza”.
Per tutta risposta il signor Lieto gli domandò:
Ha mai osservato il cielo stellato con la luna che ci sorride? E l'alba rosata che ci incanta con la sua straordinaria bellezza? E ha mai provato a cantare sotto la pioggia o a godere dei raggi del sole che le illuminano il volto?”.
A queste parole il signor Scontento rimase esterrefatto, aggiunse soltanto: ” E si accontenta di così poco?”. 
“Sì”, rispose il signor Lieto. "Non credo sia poco e comunque”, recita un antico detto popolare, “Chi si accontenta gode”.
Si lasciarono. Mentre tornava a casa un uomo scontento, baciato dal tramonto del sole e dalle carezze di un leggero venticello, si sentì per la prima volta contento di vivere.

Ercole Bonjean  
©


Ti potrebbero interessare:




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"