Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

2 Ottobre - Festa degli Angeli Custodi: affresco di Melozzo da Forlì - Testo adatto per alunni della scuola media



 2 Ottobre - Festa degli Angeli Custodi

«Egli per te darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie». (Vangelo di Matteo 18,10)
Nell’immagine: “Angelo musicante con viola”, Pinacoteca Vaticana, frammento di affresco, XV sec, autore: Melozzo degli Ambrogi (1438-1494), detto Melozzo da Forlì, fu architetto e pittore che riuscì a creare una delle prime sintesi del Rinascimento: linea e colore, misura e volume, ardire degli scorci e compiuta bellezza. Discepolo di un maestro giottesco, Melozzo maturò la sua visione tra Urbino e Roma, dopo essersi accostato al gusto per l’antico dello Squarcione e di Andrea Mantegna. Attivo a Roma dal 1464, dieci anni dopo affresca una delle scene più celebri del Rinascimento italiano, Papa Sisto IV in atto di nominare l’umanista Bartolomeo Platina (prefetto della biblioteca apostolica). Negli Apostoli e negli Angeli musicanti, dipinti nell’abside della chiesa romana dei Santi Apostoli, Melozzo riesce a coniugare culture diverse e spunti lontani, quasi annunciando la pienezza rinascimentale e la sintesi raggiunta tra volto e figura, spazio e tempo, disegno e colore. Il Vasari definì questo protagonista del Rinascimento italiano “..Molto studioso delle cose dell’arte”; Melozzo in effetti anticipa il maturo Cinquecento di Raffaello e Michelangelo, fino alle grandi illusioni e agli sterminati spazi delle architetture barocche. Nella cupola della sagrestia di San Marco, presso la basilica della Casa di Loreto, a cui lavora alla fine degli anni Ottanta, il forlivese tocca l’apice della sua bravura e della sua tecnica. Per la prima volta nella storia dell’arte italiana, figure e architetture sono proiettate sulla volta cava di una cupola, tripudio di angeli biondi, cherubini, serafini, un giovane Rinascimento trionfante tra fede e prospettiva: “Mise molto studio e diligenza in fare gli scorti”, chiosava ancora il Vasari.

Professor Carlo Agen 



Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"