Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Pianto antico" di Giosuè Carducci: prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media inferiore



Pianto antico

L’albero a cui tendevi

la pargoletta mano,

il verde melograno

da’ bei vermigli fior,

nel muto orto solingo

rinverdì tutto or ora

e giugno lo ristora

di luce e di calor.

Tu fior della mia pianta

percossa e inaridita,

tu dell'inutil vita

estremo unico fior,

sei ne la terra fredda,

sei ne la terra negra;

né il sol più ti rallegra

né ti risveglia amor.

Giosuè Carducci

Prosa della poesia

L'albero al quale portavi la tua piccola mano verso il verde melograno dai fiori di colore rosso acceso. L' orto è ora solitario e silenzioso anche se il mese di giugno lo riscalda con la sua luce e il suo calore. Tu sei l'unico fiore della mia pianta tormentata e arida, della mia vita inutile. Ora sei nella terra fredda e nera: il sole non ti dona allegria, né ti risveglia amore.

Commento della poesia

Pianto antico rappresenta (antico) il dolore dell'uomo di fronte alla perdita di una persona cara. Il poeta si rivolge al figlioletto morto a soli tre anni e manifesta tutto la sua sofferenza attraverso una lirica dai toni profondi ed intensa. Ricorda il piccolo bambino giocare felice nel giardino di casa mentre gode della bellezza della natura. Il poeta paragona se stesso ad una pianta oramai senza voglia di vivere "percossa e inaridita". Ora il figlio non potrà più godere della bellezza del creato: giace nella terra "fredda" e non potrà mai più essere rallegrato dal calore del sole. 

Giosuè Carducci fu il primo italiano ad ottenere il Premio Nobel (1906), questa la motivazione:

«Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica»

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

"San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo. 


Il testo poetico: analisi, comprensione, interpretazione, di poesie per la scuola primaria e media



Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"