Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Umberto Saba: poesie per la scuola primaria e media

Immagine
Umberto Saba nasce a Trieste nel 1883. Eccezionale poeta e scrittore, manifesta nelle sue poesie una notevole sensibilità che trasmette al lettore con una lirica che è lo specchio del suo animo nobile. Nei suoi scritti, a cui si dedica con tenacia e abnegazione, traspare un velo di tristezza, ma sa essere dolce, accarezza il lettore, e suscita emozioni. Di seguito vi propongo alcune delle sue poesie: "Ritratto della mia bambina" "Neve"  "Nella notte di Natale" "Favoletta alla mia bambina" "Fior di neve" "Pioggia d'aprile" "A Gesù Bambino" "Ulisse": prosa della poesia per la scuola primaria e media. Ti potrebbero interessare: Il testo poetico Lettura e comprensione del testo Scuola media: iter educativo didattici di apprendimento

"Ritratto della mia bambina" poesia di Umberto Saba

Immagine
Ritratto della mia bambina La mia bambina con la palla in mano, con gli occhi grandi colore del cielo, e dell'estiva vesticciola: "Babbo - mi disse - voglio uscire oggi con te". Ed io pensavo: di tante parvenze che s'ammirano al mondo, io ben so a quali posso la mia bambina assomigliare. Certo alla schiuma, alla marina schiuma che sull'onde biancheggia, a quella scia ch'esce azzurra dai tetti e il vento sperde; anche alle nubi, insensibili nubi che si fanno e disfanno in chiaro cielo; e ad altre cose leggere e vaganti. Umberto Saba Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Le poesie di Giacomo Leopardi Le poesie di Federico Garcia Lorca Analisi del testo poetico

"La magia della parola" poesia ungherese di Amy Károlyi

Immagine
La magia delle parole Sulla tua bocca la parola si fa goccia di rugiada. Dici: albero ... e tutto un bosco sta dinanzi a me. Dici pietra ... e non l'asfalto, non il cemento, ma uno scoglio che punge sott'acqua. Dici: prato ... e con pianelle oscure passa la notte sulla punta dell'erbe. Dici: lago: ... e con lenti gorgoglii salgono dal profondo anelli e perle. Dici: bello ... e l'alba ci reca un tulipano e abbiamo il grembiale colmo di primule. Dici: io ... e ardi pallido fuoco  come candela accesa a mezzogiorno. Dici: estate ... e ansimano le lucertole sulle pietre roventi, fuoriesce dalla terra la radice del fiore. E sulla Via Lattea, greve di profumi, passa un lento carro di fieno. Dici: autunno ... e trenta ceste si riempiono di mirtilli. E quando quasi tutto è consumato, ti hai un sigillo rosso al posto della bocca mentre lentamente fai sciogliere il mio nome. Amy  Károlyi Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Tutte le po

Il signor Veneranda: "Cerco garzone panettiere" - Testo umoristico per la scuola primaria e media

Immagine
Cerco garzone panettiere Il signor Veneranda lesse un cartello nella vetrina di un negozio: "Cerco garzone panettiere", entrò nel negozio e, indicando il cartello, chiese: - Scusi, è lei che cerca un garzone panettiere? - Sì - rispose il proprietario del negozio - sono io. - Ha provato - disse il signor Veneranda - a guardare sotto il letto? - Sotto il letto? - chiese il negoziante stupito. - Sì, sotto il letto, - rispose il signor Veneranda - non c'è nulla di strano, può darsi che il garzone panettiere che cerca lei sia andato a nascondersi sotto il letto oppure nella dispensa. Ha provato a guardare nella dispensa? - Ma - balbettò il proprietario del negozio - io ... è impossibile ... non so ... Come come? fece il signor Veneranda - E' impossibile cosa? Che sia andato a nascondersi sotto il letto o nella dispensa? - Ma io ... - balbettò il proprietario del negozio confuso - Io cerco ... perché non ce l'ho. - Non ce l'ha? - chiese il signor Ve

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose