Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La trasfigurazione: un anticipo della Resurrezione di Gesù in un dipinto del "divin pittore" Raffaello




La Trasfigurazione è un dipinto a tempera su tavola eseguito da Raffaello tra il 1518 e il 1520, si tratta dell'ultima opera realizzata prima di morire, a soli 37 anni, il 6 aprile del 1520; la tavola venne completata, nella parte inferiore, da Giulio Romano, suo discepolo. Il dipinto fu pensato, inizialmente, come dono da inviare alla cattedrale francese di Narbonne, sede episcopale titolare di un nipote dell’allora pontefice Leone X, il cardinale Giulio de’Medici che sarebbe divenuto, un paio di anni dopo la morte dello zio, nel 1529, lui stesso papa col nome di Clemente VII. Il dipinto si compone di due registri per narrare sia la Trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, sia la guarigione di un ragazzo epilettico. Con quest’opera Raffaello vuole, con il suo consueto ideale di intendere l’arte come facoltà divina, ricordarci essenzialmente questo: Cristo non è venuto “ad abolire la legge e i profeti, ma a dare pieno compimento alla legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge”; per questo infatti compaiono Mosè ed Elia. Con la Trasfigurazione inoltre Gesù promette la salvezza, ossia la vita eterna, a coloro che lo ascoltano («Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!»), e ci assicura che la croce, le prove, le difficoltà nelle quali ci dibattiamo, hanno la loro soluzione e il loro superamento nella Pasqua, il giorno della Risurrezione. La Trasfigurazione è dunque “un’apparizione pasquale anticipata” che aiuta a comprendere che la passione di Cristo è un mistero di sofferenza, ma è soprattutto un dono di amore infinito da parte di Gesù, il Figlio di Dio.

Professor Carlo Agen

Visualizza e stampa

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"