Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"L'usignolo": il testo, lo schema della descrizione.


L'usignolo

E' poco più grosso di un passero, di color bruno rossiccio, bianco grigio inferiormente. Si riconosce per il becco lungo e sottile, un po' compresso ai lati, con i margini taglienti, e un po' uncinato alla punta. Ha zampe alte, coda lunga.
E' un uccello migratore: arriva in aprile per ripartire in settembre, svernando poi in Africa. Vive nelle località ricche di cespugli, sul limitare del bosco e dei giardini. Costruisce il suo nido tra le foglie cadute sul terreno, in mezzo alle ceppaie di intricati cespugli dove il suo colore lo protegge, poiché si confonde perfettamente con quello delle foglie morte.
Quando qualche nemico gli si avvicina, subito lo sente per il rumore delle foglie secche smosse, ed allora, con un volo basso e rapido come una freccia, scompare in mezzo ad altri cespugli più fitti: non teme però l'uomo, e si lascia avvicinare facilmente. Procede in cerca di cibo salterellando con le ali abbassate ed agitando la coda: appena vede qualche insetto o vermicello, gli è sopra d'un balzo.
Il suo canto è melodioso, con grande varietà di trilli, e si ode dal mattino alla sera, nei mesi di maggio e di giugno.

G. Della Bella

L'usignolo

Schema del testo

Introduzione e aspetto fisico

E' poco più grosso di un passero, di color bruno rossiccio, bianco grigio inferiormente. Si riconosce per il becco lungo e sottile, un po' compresso ai lati, con i margini taglienti, e un po' uncinato alla punta. Ha zampe alte, coda lunga.

Comportamento

E' un uccello migratore: arriva in aprile per ripartire in settembre, svernando poi in Africa. Vive nelle località ricche di cespugli, sul limitare del bosco e dei giardini. Costruisce il suo nido tra le foglie cadute sul terreno, in mezzo alle ceppaie di intricati cespugli dove il suo colore lo protegge, poiché si confonde perfettamente con quello delle foglie morte.

Qualche episodio

Quando qualche nemico gli si avvicina, subito lo sente per il rumore delle foglie secche smosse, ed allora, con un volo basso e rapido come una freccia, scompare in mezzo ad altri cespugli più fitti: non teme però l'uomo, e si lascia avvicinare facilmente. Procede in cerca di cibo salterellando con le ali abbassate ed agitando la coda: appena vede qualche insetto o vermicello, gli è sopra d'un balzo.

Conclusione

Il suo canto è melodioso, con grande varietà di trilli, e si ode dal mattino alla sera, nei mesi di maggio e di giugno.

Prova tu ora a scrivere una descrizione, dell'animale che preferisci, seguendo l'esempio.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

La descrizione degli animali

La descrizione della persona

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"