Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)





Una grandinata

Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberi e parecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta.
Caddero delle grosse gocce di pioggia e rimbalzarono dal suolo.
Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato.
Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia.
E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno.
Gli alberi si animavano e i tronchi scricchiolarono.
Dal tetto del fienile furono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria.
Nello stesso istante sibilò e cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo.

P. Rosegger

Una grandinata

Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberi e parecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta.
Caddero delle grosse gocce di pioggia e rimbalzarono dal suolo.
Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato.
Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia.
E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno.
Gli alberi si animavano e i tronchi scricchiolarono.
Dal tetto del fienile furono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria.
Nello stesso istante sibilò e cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo.

P. Rosegger

Sottolineo, con colori diversi, i dati visivi, uditivi, di movimento, presenti nella descrizione di una grandinata.


Ti potrebbero interessare:


Testi di vario genere


Le poesie


Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Elementary school


Genitori e figli


La grammatica a fumetti


Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo


Le fiabe classiche


Le regole della grammatica e dell'ortografia


Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole


Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli


Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole


Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo


Scuola News


Scuola media


Programmazioni e verifiche


Programmazioni


Verifiche classe prima


Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"