Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La descrizione degli animali: "La gallina". Traccia del testo. - Scheda didattica stampabile




Descrivo la gallina

Traccia del testo:

Introduco la descrizione con una mia osservazione sull'animale da descrivere:
E' bello osservare la gallina razzolare nell'aia.

Aspetto fisico:
Descrivo: la corporatura, il colore e la forma delle piume, il muso, gli occhi.
E' un animale dalla testa ovale sulla quale spicca una cresta di un rosso sgargiante, ha gli occhi rotondi con un becco arancione scuro appuntito: le orecchie sono piccole. Ha la coda come una scopa ricoperta di piume colorate: rosse e bianche e anche un po' nere.

Abitudini e comportamento:
Essa non conserva il cibo, ma se la fanno uscire dal pollaio lo va a cercare. Si nutre di vermi, chicchi e insalata. La gallina ama stare all'aperto ma i suoi padroni non la fanno uscire molto spesso.
E' un animale pulito perché quando le fanno il bagno non si rotola per terra.
Vive nel pollaio con i  galli e anche con i pulcini. Quando fa le uova il padrone le mangia. Per difendersi dai nemici scappa qua e là come volesse evitare degli ostacoli.

Conclusione:
Esprimiamo una nostra opinione personale relativa alla gallina che sintetizza il nostro pensiero.
Troviamo questo animale un po' goffo ma , al tempo stesso, simpatico e divertente.

La gallina

E' bello osservare la gallina razzolare nell'aia.
E' un animale dalla testa ovale sulla quale spicca una cresta di un rosso sgargiante, con gli occhi rotondi e con un becco arancione scuro appuntito: le orecchie sono piccole. Ha la coda come una scopa ricoperta di piume colorate: rosse e bianche e anche un po' nere.
Cammina in modo buffo e emette uno strano suono quando ha fame.
Essa non conserva il cibo, ma se la fanno uscire dal pollaio lo va a cercare. Si nutre di vermi, chicchi e insalata. La gallina ama stare all'aperto ma i suoi padroni non la fanno uscire molto spesso.
E' un animale pulito perché quando le fanno il bagno non si rotola per terra.
Vive nel pollaio con i  galli e anche con i pulcini. Quando fa le uova il padrone le mangia. Per difendersi dai nemici scappa qua e là come volesse evitare degli ostacoli.
Troviamo questo animale un po' goffo ma , al tempo stesso, simpatico e divertente.

Lavoro di gruppo (adatto per una classe quarta)


Ti potrebbero interessare:




Commenti

Posta un commento

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"