Enorme successo per le manifestazioni sui cambiamenti climatici organizzati da Greta Thunberg.



In tutto il mondo dilaga la protesta degli studenti, e non solo, uniti nella lotta contro i pericolosi cambiamenti climatici provocati dall'uomo. Sono 180 le città italiane che hanno aderito all'iniziativa.
E' una giusta protesta che non può essere ignorata da chi ha in mano il potere. La scuola ha non solo il diritto, ma anche il dovere di far sentire la propria voce. La scienza ci impone di cambiare rotta per la stessa nostra sopravvivenza e soprattutto quella delle giovani generazioni.
La lotta continua, tra consensi e critiche, io sto con Greta, consapevole che i giovanissimi non lottano contro i fantasmi, ma affrontano una realtà di sempre più inquietante attualità.

(e. b.)

Ti potrebbero interessare:

Educazione ambientale

Genitori e figli

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il mare - Lettura e comprensione del testo - Spunti grammaticali