"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo




La primavera

La primavera comincia il ventuno marzo e termina il venti giugno. Le giornate si allungano sempre di più e un tiepido sole riscalda la terra. Non c'è più bisogno di indossare i pesanti abiti invernali, di tenere ben chiuse porte e finestre, di riscaldare la nostra casa: non fa più freddo …
Sui monti la neve ha cominciato a sciogliersi e i torrenti sono gonfi e luccicanti; prati, boschi e giardini ricominciano a verdeggiare e alcuni fiori fanno capolino tra le vecchie foglie.
Nei giardini e nei frutteti i peschi e i ciliegi si coprono di fiori rosati e bianchi che il miracolo della natura trasformerà in saporiti frutti.
Di tanto in tanto una fitta pioggerellina va a ristorare le nuove pianticelle assetate di vita.
Ritornano le rondini: dopo lunghi, estenuanti voli ritornano ai loro vecchi nidi. E se il nido è rotto, rovinato o distrutto? Le rondini non si perdono d'animo: puoi vederla infatti volare instancabili in cerca di terra fine, di pagliuzze, di lanuggine e lavorare con impegno alla ricostruzione del nido.
La lucertola, il riccio, la marmotta e il ghiro escono dalle tane dove hanno trascorso, in letargo, il lungo e freddo inverno, per godersi il nuovo sole.
Le farfalle, le formiche, i calabroni, i grilli, le api e molti altri insetti animano con i loro voli, i loro colori, i loro canti, prati e giardini.

Analisi ed interpretazione del testo

1.    Quando inizia la primavera? Quando termina?
2.    Come diventano le giornate?
3.    In che modo cambiano le nostre abitudini?
4.    Cosa accade sui monti?
5.    Che aspetto hanno i prati, i boschi e i giardini?
6.    Cosa accade nei frutteti?
7.    Quali uccelli ritornano al nido? Cosa accade se il nido si è rovinato?
8.    Quali animali escono dal letargo?
9.    Che tipo di insetti possiamo ammirare?
10.Ti piace la primavera? Perché?

Ti potrebbero interessare:

E' dolce primavera di Virgilio 

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali


Primavera di Giovanni Pascoli


Marzo di Angiolo Silvio Novaro


Brilla nell'aria di Giacomo Leopardi


Primavera di Stefano Bordiglioni


Pasqua di Ada Negri


Aria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni Verga


Alleluja di Angiolo Silvio Novaro


Fiabe antiche: "Il drago e l'uovo di Pasqua"


Filastrocche di maggio


Filastrocche d'aprile


Filastrocche di marzo


Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.


Le quattro stagioni: "La primavera" di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.


Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio Novaro


I mesi dell'anno di Angiolo Silvio Novaro


La primavera di Simone Schermi


La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo


La signora primavera di Ercole Bonjean


Filastrocca di primavera di Gianni Rodari


E' arrivata la primavera!


La primavera


I colori dei fiori


Filastrocca di primavera di Ercole Bonjean 


La primavera: tutti i post del sito


Pasqua


Il testo descrittivo


Il testo poetico


Scrittura creativa



Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata