Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo



La pioggia e le farfalle


Tre farfalle, la Bianca, la Rossa e la Gialla, giocavano al sole, svolazzando dall’uno all’altro fiore. A un tratto venne la pioggia e le bagnò tutte.
Le tre farfalle vollero scappare a casa, ma la porta era chiusa e non riuscivano a trovare la chiave. Allora volarono dal tulipano, screziato di rosso e di giallo, e dissero:
- Amico tulipano, socchiudi un pochino il tuo calice, e lasciaci entrare al riparo dalla pioggia.
Ma il tulipano rispose.
- Aprirò alla Rossa e alla Gialla, ma alla bianca non posso perché non è del mio colore.
- Se non accogli anche la nostra sorella, neppure noi verremo.
Siccome pioveva sempre più forte andarono dal giglio.
- Buon giglio bianco - lo pregarono - aprici un pochino il tuo cuore e salvaci da quest’acqua.
Il giglio rispose:
- La Bianca può entrare perché mi somiglia; ma alle altre, che non sono del mio colore, non posso aprire.
Disse la Bianca:
- No,no: se non lasci entrare le mie sorelle neppure io ci vengo.
E volarono via insieme.
Ma il sole, da dietro le nuvole, aveva udito e balzò fuori: spazzò via la pioggia, riscaldò il giardino e in un momento asciugò le ali delle farfalle. Questo perché il sole è grande e buono, e non dà importanza ai colori.


P. Pascolato


Rileggi attentamente la storia e illustrala con quattro scenette in ordine temporale. Subito dopo rispondi alle domande.


Analisi e comprensione del testo
  1. Chi sono i personaggi della storia?
  2. Perché le tre farfalle cercano riparo dalla pioggia?
  3. Per quale motivo il tulipano vuol dare riparo solo alla Rossa e alla Gialla?
  4. A chi vuol dare riparo il giglio? Perché?
  5. Chi è che risolve il problema delle tre farfalle? Come?
Interpretazione del testo
  1. Ti sembra giusto il comportamento del tulipano e del giglio?
  2. Tu cosa avresti fatto?
  3. Chi è il personaggio positivo del racconto? Perché?

Ti potrebbero interessare:

E' dolce primavera di Virgilio 

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali


Primavera di Giovanni Pascoli


Marzo di Angiolo Silvio Novaro


Brilla nell'aria di Giacomo Leopardi


Primavera di Stefano Bordiglioni


Pasqua di Ada Negri


Aria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni Verga


Alleluja di Angiolo Silvio Novaro


Fiabe antiche: "Il drago e l'uovo di Pasqua"


Filastrocche di maggio


Filastrocche d'aprile


Filastrocche di marzo


Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.


Le quattro stagioni: "La primavera" di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.


Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio Novaro


I mesi dell'anno di Angiolo Silvio Novaro


La primavera di Simone Schermi


La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo


La signora primavera di Ercole Bonjean


Filastrocca di primavera di Gianni Rodari


E' arrivata la primavera!


La primavera


I colori dei fiori


Filastrocca di primavera di Ercole Bonjean 


La primavera: tutti i post del sito


Pasqua


Il testo descrittivo


Il testo poetico


Scrittura creativa




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.