Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali



Analizziamo varie sfumature di colori:

Giallo: canarino, limone, paglierino, biondo, giallastro, giallognolo (tendente al giallo pallido), zafferano ...

Rosso: rosso fuoco, rosso carminio (del colore delle cocciniglie), rosato, porpora, mattone, paonazzo, sangue, fulvo (giallo rossiccio), rosseggiante (cielo e foglie), rubino, scarlatto, ruggine, rossastro, rosa, rossiccio, vermiglio, amaranto ...

Verde: cupo, scuro, chiaro, brillante, pisello, oliva, smeraldo, pistacchio, verdognolo, verde-rame, verde erba, verde muschio, verde bottiglia, verde mare ...

Blu: celeste, ceruleo (azzurro pallido), turchino (azzurro cupo), indaco (azzurro violetto), zaffiro (blu trasparente), cupo, tenue, cobalto, grigio-azzurro ...

Bianco: argenteo, niveo, candido, pallido, marmoreo, cereo, avorio, latte, panna, grigio perla, biancastro ...

Nero: fumo, lucido, opaco, carbone, grigio cenere, grigio scuro ...

Immagini, sensazioni, ricordi:

Attività:

- Il giallo mi fa pensare al mio canarino.

- Adoro il risotto giallo allo zafferano.

- La volpe ha un pelo fulvo.

- I mattoni sono di un colore rosso sbiadito.

- Diventò rosso come il fuoco.

- Le acque del mare, rischiarate dalla luna, luccicavano argentee.

- Il bianco della panna mi fa venire l'acquolina in bocca.

- Caddi nel camino e diventai nero come il carbone.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"