Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Il presepe e il crocifisso nelle aule: il via libera del ministro Bussetti.

Immagine
"Il crocifisso e il presepe nelle scuole fanno parte della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre tradizioni, non vedo che fastidio possa dare nelle nostre aule scolastiche", lo ha detto il ministro Bussetti. Indipendentemente da come uno di noi la pensi, sia laico o cattolico, io credo sia encomiabile e giusto che finalmente un ministro abbia preso posizione su quello che, a mio parere, non doveva neanche essere un problema". Buon Natale Ministro Bussetti! Ti potrebbero interessare: Natale di Giuseppe Ungaretti Tema: E' Natale Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia Lo zampognaro di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Sogno di Natale" di Luigi Pirandello Babbo Natale nel mondo Lettera di Babbo Natale a

"Un regalo di Natale dal cielo", filastrocca a rima baciata del maestro Ercole

Immagine
Un regalo di Natale dal cielo Panettoni e cioccolata, che mangiata, che mangiata, è Natale e ora sto male. Nel salotto della villa, bevo solo camomilla. Ho scartato tutti i doni, ma non provo più emozioni. Tablet e smartphone son carini, ma son solo regalini. Fiocca la neve fitta fitta, mentre salgo su in soffitta. Cerco tra i ricordi della nonna, trovo un biglietto nella gonna. E' un messaggio scritto a mano, non vi sembra un poco strano? E' una ricetta per l'allegria, sembra quasi una magia: “ Non pensare solo a te stesso, come stai facendo adesso. Regala tutti i tuoi giochini, ai più poveri e ai bambini. Ama il cielo, il sole, i monti, il mare, impara com'è piacevole poter sognare ed i desideri realizzare. Vivi sempre in compagnia, nella musica ritroverai l'allegria. Io ti guardo da lontano e ora stringo la tua mano”. Ercole Bonjean  ©

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne - Un racconto e una poesia per le bambine e i bambini della scuola primaria e media

Immagine
La scuola non può ignorare la violenza sulle donne. Il sito di didattica per la scuola primaria propone su questo tema un poesia e una leggenda che spero possano essere proposte alle bambine ed ai bambini. Donna Donna, non sei soltanto l’opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori. I poeti ti tessono una rete con fili di dorate fantasie; i pittori danno alla tua forma sempre nuova immortalità. Il mare dona le sue perle, le miniere il loro oro, i giardini d’ estate i loro fiori per adornarti, per coprirti, per renderti sempre più preziosa. Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. Rabindranath Tagore La leggenda della mimosa Elena, una giovane donna, si innamorò del Sole, lo guardava attratta dalla bellezza dei suoi raggi e i suoi occhi lo guardavano rapiti dalla sua forza, dal suo calore. Ma il Sole non ricambiò

Link consigliati per la settimana

Immagine
Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana: La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi Lettera di Babbo Natale ai bambini - Interpretazione del testo Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit) Che cos'è la geografia? Che cos'è la storia? Che cos'è la grammatica e perché la studiamo. Spiegazioni ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica Matematica classe prima Matematica classe seconda Matematica classe terza Matematica classe quarta Matematica classe quinta Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi.  Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi l

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.