Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.



I colori dell'autunno


E' autunno. Il cielo è ancora azzurro e l'aria limpida, ma nelle prime ore del mattino una nebbiolina grigia e sottile copre le case e i prati.
All'orizzonte si vedono uccelli neri che volano verso i paesi caldi.
Le foglie giallognole e rossicce volteggiano nell'aria, brillano sotto il sole e cadono per terra.
Le colline ancora verdi s'indorano sotto il sole del tramonto.
Nei castagneti al giallo-verdognolo delle foglie si unisce il marrone lucido delle castagne.
Nei boschi, larghi tratti ancora verdeggianti di alternano ai cespugli ingialliti.
Il contadino raccoglie le pannocchie di granoturco e rivolta le scure zolle per preparare il terreno per la semina, prima che arrivi l'inverno.

Analisi del testo
  1. Quale stagione descrive l'autore di questo testo?
  2. Com'è il cielo?
  3. Cosa copre la nebbiolina grigia?
  4. Quali uccelli volano verso i paesi caldi?
  5. Cosa accade alle foglioline di colore giallognolo e rossiccio?
  6. Quali colori possiamo osservare nei castagneti?
  7. Di  che colore sono i boschi in questa stagione?
  8. Quali lavori svolge il contadino prima che arrivi l'inverno?
Aspetti grammaticali

Individua gli aggettivi qualificativi presenti nel brano, sottolineali e collegali al nome a cui si riferiscono:

I colori dell'autunno

E' autunno. Il cielo è ancora azzurro e l'aria limpida, ma nelle prime ore del mattino una nebbiolina grigia e sottile copre le case e i prati.
All'orizzonte si vedono uccelli neri che volano verso i paesi caldi.
Le foglie giallognole e rossicce volteggiano nell'aria, brillano sotto il sole e cadono per terra.
Le colline ancora verdi s'indorano sotto il sole del tramonto.
Nei castagneti al giallo-verdognolo delle foglie si unisce il marrone lucido delle castagne.
Nei boschi, larghi tratti ancora verdeggianti di alternano ai cespugli ingialliti.
Il contadino raccoglie le pannocchie di granoturco e rivolta le scure zolle per preparare il terreno per la semina, prima che arrivi l'inverno.

cielo > azzurro, aria > limpida, nebbiolina > grigia, uccelli > neri, paesi > caldi,  foglie > giallognole rossicce, castagne > marrone lucido, tratti > verdeggianti, cespugli > ingialliti, zolle > scure.

Ti potrebbero interessare:

I ricci e le mele di Antonio Gramsci 

Il platano in autunno di F. Salten


Pioggia autunnale in città di G.B. Angioletti

La leggenda dell'estate di San Martino


I funghi di M. Roland

La storia del vino di M.G. Bucceri

La rondine che non sapeva volare di L. Taylor

Andare in letargo di R. Schiavo

San Martino di Giosuè Carducci

Una giornata d'ottobre di Herman Hesse

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"