I colori dell'autunno
E' autunno. Il cielo è ancora azzurro e l'aria limpida, ma nelle prime ore del mattino una nebbiolina grigia e sottile copre le case e i prati.
All'orizzonte si vedono uccelli neri che volano verso i paesi caldi.
Le foglie giallognole e rossicce volteggiano nell'aria, brillano sotto il sole e cadono per terra.
Le colline ancora verdi s'indorano sotto il sole del tramonto.
Nei castagneti al giallo-verdognolo delle foglie si unisce il marrone lucido delle castagne.
Nei boschi, larghi tratti ancora verdeggianti di alternano ai cespugli ingialliti.
Il contadino raccoglie le pannocchie di granoturco e rivolta le scure zolle per preparare il terreno per la semina, prima che arrivi l'inverno.
Analisi del testo
- Quale stagione descrive l'autore di questo testo?
- Com'è il cielo?
- Cosa copre la nebbiolina grigia?
- Quali uccelli volano verso i paesi caldi?
- Cosa accade alle foglioline di colore giallognolo e rossiccio?
- Quali colori possiamo osservare nei castagneti?
- Di che colore sono i boschi in questa stagione?
- Quali lavori svolge il contadino prima che arrivi l'inverno?
Aspetti grammaticali
Individua gli aggettivi qualificativi presenti nel brano, sottolineali e collegali al nome a cui si riferiscono:
I colori dell'autunno
E' autunno. Il cielo è ancora azzurro e l'aria limpida, ma nelle prime ore del mattino una nebbiolina grigia e sottile copre le case e i prati.
All'orizzonte si vedono uccelli neri che volano verso i paesi caldi.
Le foglie giallognole e rossicce volteggiano nell'aria, brillano sotto il sole e cadono per terra.
Le colline ancora verdi s'indorano sotto il sole del tramonto.
Nei castagneti al giallo-verdognolo delle foglie si unisce il marrone lucido delle castagne.
Nei boschi, larghi tratti ancora verdeggianti di alternano ai cespugli ingialliti.
Il contadino raccoglie le pannocchie di granoturco e rivolta le scure zolle per preparare il terreno per la semina, prima che arrivi l'inverno.
cielo > azzurro, aria > limpida, nebbiolina > grigia, uccelli > neri, paesi > caldi, foglie > giallognole rossicce, castagne > marrone lucido, tratti > verdeggianti, cespugli > ingialliti, zolle > scure.
Ti potrebbero interessare:
I ricci e le mele di Antonio Gramsci
Il platano in autunno di F. Salten
Pioggia autunnale in città di G.B. Angioletti
La leggenda dell'estate di San Martino
I funghi di M. Roland
La storia del vino di M.G. Bucceri
La rondine che non sapeva volare di L. Taylor
Andare in letargo di R. Schiavo
San Martino di Giosuè Carducci
Una giornata d'ottobre di Herman Hesse
Commenti
Posta un commento