Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La descrizione di un animale: "La giraffa" - Analisi e comprensione del testo



La giraffa

Lei così alta, elegante, slanciata, è forse l'animale più decorativo della savana africana, ed anche uno dei più bizzarri. Si direbbe che voglia toccare il cielo con quel suo dorso obliquo che si prolunga con due metri di collo, fino a raggiungere complessivamente un'altezza di cinque o sei metri. Si guarda in giro con i grandi occhi dalla vista acutissima, capace di distinguere i colori e protetti dalle foltissime ciglia contro i raggi del sole.
Strani cornetti si ergono sul suo capo. Cosa ne fa la giraffa di quei cornetti? Se ne serve, eccome! Nei duelli tra maschi in amore, quando due rivali si affrontano a testa bassa, colpiscono l'avversario con quei martelletti ossuti al collo, al petto o magari al ventre.
Nessuna giraffa è uguale all'altra, ciascuna possiede un mantello esclusivo, diverso da quello delle compagne. Impossibile trovare due giraffe che indossino lo stesso vestito. Ed è proprio quel gioco di chiaro e di scuro che le camuffa così bene quando il sole fa capolino tra i rami degli alberi.

Isabella Lattes Coifmann 

Analisi e comprensione del testo
  1. Qual è l'aspetto della giraffa?
  2. Com'è il dorso della giraffa?
  3. Quant'è lungo il collo.
  4. Come sono gli occhi?
  5. Che cosa si erge sul capo delle giraffe?
  6. Per quale scopo le giraffe usano i loro cornetti?
  7. Tutte le giraffe usano i cornetti?
  8. Tutte le giraffe hanno il mantello uguale?
  9. Per cosa è utile il mantello colorato?
  10. Ti piacciono le giraffe? Perché? 


Ti potrebbero interessare:





Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"