Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo
Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanza , alla forma più che al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale. I bambini risponderanno in modo positiv
Sono una docente di scuola primaria, ho visitato il suo blog e sono rimasta molto sorpresa, c'è proprio tutto, è fantastico!!!.."Non lasci la mente nemmeno per un giorno "...Grazie per aver illuminato il mondo della scuola con generosità e gentilezza....
RispondiEliminaLe prime luci dell'alba rischiarano la mia stanza quando leggo il tuo graditissimo commento e un raggio di sole mi riscalda dentro. Grazie Lucia!! Ti auguro tutto il bene possibile. Un caro saluto, Ercole
RispondiEliminaGrazie infinite per gli spunti, le idee le proposte fatte con grande competenza e creatività
RispondiEliminaGrazie a te, cara collega, per il gradito commento
RispondiElimina