Percorsi educativo didattici di apprendimento di italiano, matematica, storia, geografia, scienze, a cura del maestro Ercole - Sito senza pubblicità, completamente gratuito
Viaggi d'istruzione e visite guidate: le domande più frequenti
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Sul sito del Miur le risposte alle domande più frequenti in merito ai viaggi d'istruzione e alle visite guidate. Per saperne di più vai al link:
Che cos'è la storia? La storia è il racconto dei fatti accaduti nel passato nelle diverse parti del mondo. Conoscere la storia degli uomini e delle donne che sono vissuti prima di noi, ci servirà a capire meglio il tempo presente: chi sono gli uomini e da dove sono venuti. Sappiamo che le condizioni di vita sono migliorate rispetto al passato; oggi abbiamo tante comodità. Ma sarà stato sempre così il modo di vivere degli uomini? La storia racconta fatti accaduti che qualcuno ha visto, descritto, vissuto. Sono gli storici che ci fanno conoscere la storia dei popoli antichi. Chi sono gli storici? Gli storici sono studiosi particolari che cercano e riconoscono le tracce o i segni che il passato lascia. Queste tracce e questi segni si chiamano documenti o fonti storiche . Rispondendo oralmente al questionario preparati a ripetere la lezione. Questionario Che cos'è la storia? A cosa serve la storia? Cosa racconta la storia? C
Che cos'è la geografia? La geografia è la scienza che studia, descrive e rappresenta, attraverso le carte, la Terra nei suoi diversi aspetti: gli ambienti naturali e le trasformazioni operate dall'uomo. Operiamo una prima ricognizione degli spazi in cui viviamo. Vivendo noi occupiamo degli spazi. Essi servono alle attività che svolgiamo, ai bisogni che abbiamo, ai rapporti sociali che stabiliamo con gli altri. La scuola, ad esempio, è uno spazio per studiare. La casa è uno spazio per vivere. Il cortile, il prato, la spiaggia, il campo sportivo, sono spazi per giocare con gli amici. Questi spazi vissuti sono costruiti e attrezzati dall'uomo e formano l'ambiente umano. RICORDA Gli spazi vengono organizzati dall'uomo. Lo spazio attrezzato o edificato dall'uomo costituisce l'ambiente antropico. Antropico significa umano . Visualizza e stampa con Google Docs
Il metodo scientifico sperimentale Realizziamo un diagramma di flusso per descrivere le fasi del metodo scientifico sperimentale . INIZIO ↓ 1) OSSERVAZIONE DEL FENOMENO Una candela che brucia. ↓ 2) FORMULAZIONE DELLA DOMANDA Come mai la candela brucia? ↓ 3) FORMULAZIONE DI UN'IPOTESI Forse la candela brucia solo se c'è ossigeno ... ↓ 4) ESECUZIONE DI UNO O PIU' ESPERIMENTI Copre la candela con una campana di vetro. ↓ 5) ANALISI E REGISTRAZIONE DEI DATI Dopo poco tempo la candela si spegne. ↓ 6) CONCLUSIONE: SI VERIFICA SE L'IPOTESI E' CONFERMATA L' ipotesi era corretta, infatti la combustione avviene in presenza di ossigeno. Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Scienze classe prima Scienze classe seconda Scienze classe terza
Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Il libro che ho letto alla biblioteca civica è veramente divertente. I tuoi amici ti cercavano, li hai incontrati? Quando lo incontrai provai una forte emozione. Non vedo Giulia da tempo: ne sento la mancanza. Lo andai a trovare e gli regalai un barattolino di marmellata. La mamma, che lavora in banca, esce di casa la mattina presto. Mara ha un simpatico cagnolino che si chiama Sommy. La piazza nella quale vado a giocare è molto vasta. Domani vedrò Giacomo che mi porta un magnifico libro di avventure. 1) Il = articolo determinativo maschile singolare libro = nome comune di cosa maschile singolare che = pronome relativo ho letto = voce del verbo leggere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare alla = preposizione articolata formata da a + la biblioteca = nome comune di cosa femminile si
Prova di ingresso scuola media - Prova di verifica del secondo quadrimestre per la classe quinta della scuola primaria PROVA D'INGRESSO DI GRAMMATICA E' una prova di verifica relativa alle abilità conseguite dagli alunni al termine della scuola primaria. Particolarmente adatta pertanto quale test d'ingresso per la scuola media. Una breve pausa, per poi proseguire l'iter grammaticale, mi permette di inserire una prova di ingresso standard che i bambini, oggi di classe quinta, dovranno affrontare all'inizio della prima media. Il calendario ci ricorda quanto siano pochi i giorni di lezione utili per valutare e terminare il lavoro dell'anno scolastico 2009/2010. Potrebbe essere funzionale allo scopo questo tipo di verifica che guarda all'oggi ed al domani nel contempo. Ve la propongo. Link correlati a questo argomento: Scuola media Verific
Dettato ortografico (per la prima classe della scuola media) Gliel'ho ripetuto diverse volte, ma non intende darmi ascolto! Te l'ho detto di cercare il telo da portare alla spiaggia. L'hanno invitato per l'anno prossimo. Mi dai una mela? Non posso, l'ha mangiata Stefano. Ha messo a soqquadro la sua cameretta ma non ha trovato il taccuino del papà. Quest'estate ci recheremo in vacanza in Sicilia, non vedo l'ora di ammirare le bellezze ambientali e storiche di questa splendida isola. Cosa v'è accaduto? Vi raccomando di comportarvi bene. Se n'è andato senza neanche ringraziare gli zii. Qual è il tuo programma per questo fine settimana? Non lo so ancora, l'ho solo pensato senza prendere alcuna decisione in merito. Non me la sento di venire, m'è venuta una terribile emicrania. Sta’ fermo, non vedi quant’è pericoloso attraversare col rosso. Non è stato invitato nessun altro alla tua festa? Fa’ quello c
Descrivo me stesso Introduzione (incipit) – Presentazione Non è facile descrivere se stessi, ma può essere utile per scoprire i propri pregi, i propri difetti, i punti di debolezza ma anche di forza della nostra personalità, del nostro carattere. Il nostro maestro ci ha detto che un grande filosofo, Socrate, asseriva che è importante conoscersi “gnosce te ipsum” che significa “conosci te stesso”, e questo è il primo presupposto del sapere. Aspetto fisico Proverò a descrivermi partendo dal mio aspetto fisico. Dai miei capelli di colore castano chiaro spicca un viso paffutello, due occhi azzurri molto vivaci, un nasetto a patatina, una bocca carnosa e spesso sorridente. Sono un po' grassottello e non molto alto per i miei dieci anni, ma in compenso riesco a muovermi con agilità. Comportamento – carattere Sono un bambino molto curioso e mi piace sempre scoprire cose nuove, amo la scuola, ma anche divertirmi con i miei coetanei. Cerco di esser
La scuola è iniziata da qualche giorno e con il suo arrivo è giunta la fine delle vacanze estive. Per diversi mesi dovremo dire addio ai bagni nell'acqua salata e cristallina, ai castelli costruiti con la sabbia in prossimità della battigia, alla compagnia degli amici vecchi e nuovi con i quali abbiamo trascorso tanti giorni di quest'estate straordinaria. Riprendere le attività scolastiche è stato comunque piacevole: abbiamo ritrovato i nostri compagni, i nostri insegnanti e, a poco a poco, riprendiamo il gusto d'imparare. Il ricordo dei giorni trascorsi si affievolisce mentre scopriamo nuove avventure nel mondo del conoscere. (e. b.) L'estate è sicuramente un argomento che stimola l'interesse delle bambine e dei bambini e può essere un ottimo spunto per lo svolgimento di varie attività educative. Eccovi una serie di unità didattiche da sfogliare: Il mare - Lettura e comprensione del testo - Spunti grammaticali La cicala e la formica: analisi ed interp
Autunno L'aria si fa più fresca, la sera il sole tramonta sempre prima e così le notti si allungano, ogni tanto cade una insistente pioggerella. Le foglie degli alberi sono sfumate di giallo, rosso e marrone, e intorno tutto brilla di questi colori. Molte piante a poco a poco perdono le foglie. Alcuni animali fanno scorta di cibo per mangiarlo poi quando si sveglieranno durante il lungo sonno invernale: altri animali partono verso i paesi caldi. E gli altri? Affrontano il freddo e la scarsità di cibo dell'inverno. V. Fortunato e N. Jacono Analisi del testo: Come diventa l'aria in autunno? Quando tramonta il sole? Cosa accade? Di che colore sono le foglie in questa stagione? Cosa accade alle piante? Cosa fanno alcuni animali? Perché? Per dove partono diversi animali? E gli altri? Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: I ricci e le mele di Antonio Gramsci Il platano in autunno di F. Salten Pioggia autunnale in città di G.B. Ang
Commenti
Posta un commento