"L'avarizia" di Leonardo da Vinci - Analisi ed interpretazione del testo


L'avarizia


Ogni tanto il rospo allungava il muso e addentava un po' di terra. "Perché sei sempre così magro?" gli chiese un giorno una coccinella.
"Perché ho sempre fame" rispose il rospo.
"Ma se ti nutro soltanto di terra!" esclamò il gentile insetto. "Perché non ne mangi a sazietà?".
"Perché un giorno - disse con tono lugubre l'avaro - anche la terra potrebbe finire".

Leonardo da Vinci

Analisi ed interpretazione del testo 
  1. Chi sono i personaggi del racconto?
  2. Perché il rospo è sempre magro?
  3. Di cosa lo nutre l'insetto?
  4. Per quale motivo il rospo non mangia?
  5. Cosa pensi dell'avarizia?
Link correlati a questo post:


Antologia

Leonardo da Vinci

Lettura e comprensione del testo

Il testo narrativo

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.