Scheda di grammatica - La forma attiva e passiva del verbo
La forma attiva e passiva del verbo
Il verbo è di forma attiva quando il soggetto compie l’azione:
Il cane insegue il gatto.
Il verbo è di forma passiva quando il soggetto subisce l’azione:
Il gatto è inseguito dal cane.
Trasforma le seguenti frasi cambiando il verbo dalla forma attiva alla forma passiva:
Esempio:
La mamma apre la finestra.
La finestra è aperta dalla mamma.
- Il bidello pulisce l’aula.
- ……………………………….
- Laura mangia la marmellata.
- ………………………………..
- La nonna sgrida Paolo.
- ………………………………..
- Il salumiere vende il formaggio
- …………………………………..
Una frase può essere trasformata dalla forma attiva alla forma passiva se il verbo è transitivo e il complemento oggetto è espresso:
Mauro raccoglie i funghi
I funghi sono raccolti da Mauro
Il soggetto della frase attiva è diventato complemento d’agente nella forma passiva.
I ladri sono inseguiti dalla polizia
La polizia insegue i ladri
Il soggetto della frase passiva è diventato complemento oggetto nella forma attiva.
Nella forma passiva notiamo che il tempo semplice del verbo diventa tempo composto formato dal verbo essere e dal participio passato del verbo inseguire.
Trasforma le frasi forma attiva, in forma passiva, come nell'esempio:
Davide (SOGGETTO) scrive una lettera (COMPLEMENTO OGGETTO).
Una lettera (SOGGETTO) è scritta da Davide (COMPLEMENTO D'AGENTE).
- Giorgia affetta il pane.
- Cristiano mangia la mela.
- Francesca ripassa la lezione.
- Il chirurgo opera il malato.
- Il topo rosicchia il formaggio.
Trasformo le frasi di forma attiva in forma passiva.
- Il pane è affettato da Giorgia.
- La mela è mangiata da Cristiano.
- La lezione è ripassata da Francesca.
- Il malato è operato dal chirurgo.
- Il formaggio è rosicchiato dal topo.
Potrebbero anche interessarti:
Analisi grammaticale
Schede di grammatica
Schede di grammatica
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Commenti
Posta un commento