Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Scheda di grammatica - I verbi transitivi e intransitivi




I verbi transitivi e intransitivi


Si chiamano transitivi (dal latino transire) i verbi che possono avere un complemento oggetto.


Sono definiti intransitivi i verbi che non possono avere un complemento oggetto.


Analizziamo e riflettiamo sulla seguente frase:


- Tommaso scrive una lettera.


Dividiamo in sintagmi.


SCRIVE > PREDICATO VERBALE > CHI SCRIVE?


TOMMASO > SOGGETTO


CHE COSA SCRIVE? > UNA LETTERA > COMPLEMENTO OGGETTO


Nella frase "Tommaso scrive una lettera" il verbo scrive provvede a collegare due parole e a far passare l'azione che compie il soggetto nell'oggetto: una lettera.
Analizziamo una seconda frase:


- Il nonno cammina per la strada


IL NONNO > SOGGETTO


CAMMINA > PREDICATO VERBALE


PER LA STRADA > COMPLEMENTO DI LUOGO


L'azione del camminare viene compiuta dal nonno e riguarda solo il nonno non la strada.
La strada non è un oggetto dell'azione ma il luogo dove il nonno cammina.
L'azione si esaurisce nel soggetto.
La grammatica dice: se nella frase l'azione espressa dal verbo passa o transita su un oggetto il verbo si definisce transitivo.
Se nella frase l'azione espressa dal verbo rimane, si esaurisce nel soggetto che la compie, il verbo si definisce intransitivo.


Attività


Analizziamo le frasi che seguono:


- Riccardo studia la lezione.


Riccardo > soggetto
studia > predicato verbale
la lezione > complemento oggetto


Il verbo studiare è transitivo. Infatti l'azione passa dal soggetto all'oggetto.


- Andrea è caduto dalla bicicletta.


Andrea > soggetto
è caduto > predicato verbale
dalla bicicletta > complemento di luogo


Il verbo è caduto è intransitivo. Infatti l'azione rimane nel soggetto, si esaurisce nel soggetto.


Sono transitivi: leggere - scrivere - mangiare - dare - insegnare - regalare ecc.


Sono solo intransitivi i verbi: nascere - partire - andare - tramontare - venire - morire ecc.


Molti verbi però possono funzionare sia come transitivi, sia come intransitivi.


- Ludovica fischia un allegro motivo.


Ludovica > soggetto
fischia > predicato verbale
un allegro motivo > complemento oggetto


Uso transitivo


- Il vento fischia nella notte.


Il vento > soggetto
fischia > predicato verbale
nella notte > complemento di tempo


Uso intransitivo


Leggi le frasi e stabilisci se i verbi sono transitivi o intransitivi


  1. Il papà ripara la macchina.
  2. La nonna dorme in salotto.
  3. Il medico cura i malati.
  4. Il vento ulula nel bosco.
  5. Il vigile indica la via.
  6. Anna piange per la rabbia.


riparare > transitivo
dormire > intransitivo
curare > transitivo
ululare > intransitivo
indicare > transitivo
piangere > intransitivo


Indica se i verbi delle seguenti frasi sono transitivi o intransitivi:


  • Luca telefona alla nonna. (intransitivo)
  • Lucia mangia la cioccolata. (transitivo)
  • Marco studia con passione. (intransitivo)
  • Matteo scrive un racconto. (transitivo)
  • Giacomo legge un romanzo. (transitivo)
  • Serena corre nel prato. (intransitivo)


Scrivi due frasi per ognuno di questi verbi, prima nella forma transitiva poi nella forma intransitiva:


studiare, leggere, bruciare, salire, mangiare


Esempio:


Giulia studia la lezione (forma transitiva)


Giulia studia con piacere (forma intransitiva)


Potrebbero anche interessarti:




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.