Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Matematica per la scuola primaria: primi giorni di scuola in classe quarta



















In ricordo delle vecchie lire ...
La mamma esce di casa con una banconota da 100,000 lire per fare compere.
Acquista un paio di scarpe che paga 32.500 lire e un bel maglione che paga 48.600 lire.
Quanto resta della banconota da 100.000 lire?



Mille, diecimila, centomila
Le vecchie banconote da 1.000, 10.000, e 100.000 lire sono utili per capire meglio il valore delle unitàdecine e centinaia di migliaia.
La banconota da 1.000 lire corrisponde alle unità di migliaia (u. k.).
La banconota da 10.000 lire corrisponde alle decine di migliaia.
La banconota da 100.000 lire corrisponde alle centinaia di migliaia. 








La moltiplicazione e le sue proprietà
Anche la moltiplicazione gode della PROPRIETA' COMMUTATIVA (Cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia).
La moltiplicazione ha anche la PROPRIETA' ASSOCIATIVA ( il prodotto di o più fattori non cambia, se a 2 o più di essi si sostituisce il loro prodotto).




Problema
Per la mensa scolastica sono state attrezzate 2 grandi aule.
In ogni aula ci sono 8 tavoli da 10 posti ciascuno.
Quanti bambini possono pranzare a scuola?
Risolvi questo problema usando la proprietà associativa.




La proprietà distributiva della moltiplicazione
Il prodotto finale non cambia se si scompone uno dei due fattori in addendi, si moltiplica ogni addendo per l'altro fattore e si sommano poi i prodotti parziali ottenuti.

Link correlati a questo post:


Matematica classe prima





Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"