"I ricci e le mele" di Antonio Gramsci - Lettura e comprensione del testo

I ricci e le mele

Una sera d'autunno, quando era già buio ma splendeva luminosa la luna, sono andato con un altro ragazzo, mio amico, in un campo pieno di alberi da frutto, specialmente di meli.
Ci siamo nascosti in un cespuglio, contro vento.
Ecco, a un tratto, sbucano i ricci, cinque: due più  grossi e tre piccolini. 
In fila indiana si sono avviati verso i meli, hanno girellato tra l'erba e poi si sono messi al lavoro: aiutandosi coi musetti e con le gambette, facevano ruzzolare le mele, che il vento aveva il staccato dagli alberi, e le raccoglievano insieme in uno spiazzetto, ben vicine una all'altra.
Ma le mele giacenti per terra si vede che non bastavano; il riccio più grande, col muso per aria, si guardò attorno, scelse un albero molto curvo e si arrampicò, seguito da sua moglie.
Si posarono su un ramo carico e incominciarono a dondolarsi, ritmicamente: i loro movimenti si comunicarono al ramo, che oscillò sempre più spesso, con scosse brusche, e molte altre mele caddero per terra.
Radunate anche queste vicino alle altre, tutti i ricci, grandi e piccoli, si arrotolarono, con gli aculei irti, e si sdraiarono sui frutti, che rimanevano infilzati: c'era chi aveva poche mele infilzate (i riccetti), ma il padre e la madre erano riusciti a infilzare sette o otto mele per ciascuno.

Antonio Gramsci 

Analisi e comprensione del testo
  1. Chi sono i protagonisti della storia?
  2. Quanti sono i ricci?
  3. Come si dispongono i ricci?
  4. In che modo i ricci raccolgono le mele?
  5. Cosa fece il riccio più grande, seguito da sua moglie, per raccogliere altre mele?
  6. Come raccolsero le mele i ricci?
  7. Ti è piaciuta questa storia? Perché?
Immagine: youanimal

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.