Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2015

Immissioni in ruolo 2015

IMMISSIONI IN RUOLO 2015  Con la nota 21379 del 22 luglio il MIUR ricorda che, già con D.M. n. 470 del 7 luglio 2015, è stato assegnato un contingente di nomine in ruolo pari a 36.627 unità di personale docente, di cui 14.747 riservato alla copertura dei posti di sostegno agli alunni con disabilità, per la stipula di contratti a tempo indeterminato per l’a.s. 2015/16. Nell’attesa del perfezionamento del decreto, da emanarsi per procedere alle ulteriori nomine in ruolo del personale docente per la fase di cui all'art. 1, comma 98, lettera a) della legge n. 107 del 13 luglio 2015, il Ministero allega alla nota, inviata ai Direttori degli USR, le tabelle analitiche, che evidenziano, per ogni provincia, nella colonna "disponibilità", il riparto dei posti per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per il sostegno, del numero massimo di assunzioni sui posti vacanti e disponibili, comprensivo anche del contingent

CONGEDO PARENTALE

CONGEDO PARENTALE  Con decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015, attuativo dell’art. 1, commi 8 e 9 della legge delega, il Governo ha previsto una serie di modifiche al T.U. maternità/paternità (decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001). Elevazione da 8 a 12 anni del limite temporale di fruibilità del congedo parentale L’art. 32 del T.U. maternità/paternità prevede, a seguito della riforma, che “per ogni bambino, nei primi suoi 12 anni di vita (e non più 8 anni di vita come previsto in precedenza), ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo le modalità stabilite dal presente articolo”. Resta invariato il periodo massimo di fruizione del congedo parentale (limite massimo individuale pari a 6 mesi, elevabile a 7 nel caso in cui il padre lavoratore dipendente fruisca di almeno 3 mesi di congedo parentale; limite massimo complessivo tra i genitori pari a 10 mesi, elevabili a 11 nel caso in cui il padre fruisca di congedo parentale per un periodo non inferiore

Immissioni in ruolo del personale della scuola: le domande dal 28 luglio al 14 agosto 2015

PROCEDURA NAZIONALE DEL PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI. LE DOMANDE DAL 28 LUGLIO AL 14 AGOSTO 2015 Vi comunichiamo che, oggi 21/07/2015, il MIUR ha inviato alle OO.SS. il Decreto Direttoriale prot. n. 767 del 17/07/2015, relativo alla indizione delle procedure di assunzione del personale docente in attuazione dell’art. 1 comma 95, della L. 13/07/2015 n. 107, “Riforma del sistema Nazionale del sistema e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Contestualmente il bando è stato pubblicato sul sito del MIUR. Nel rinviarvi ad un attenta lettura del decreto direttoriale, ve ne evidenziamo alcuni aspetti, relativi alla presentazione delle domande e alla decorrenza della nomina e assegnazione di sede. All’art. 4 del Bando, relativo a “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PIANO ASSUNZIONALE: TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE”, si prevede la pubblicazione di uno specifico avviso, avente valore di notifica, sulla Gazzetta Ufficiale del 21/07/2015 – IV s

Geografia classe seconda

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone per la geografia in classe seconda 22 post. Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link, a disposizione delle colleghe e dei colleghi, in ordine temporale: Geografia classe seconda Il tempo ciclico, le stagioni I confini La comunicazione A scuola Le regole durante le lezioni I miei insegnanti La mia città, la mia casa La mia cameretta Riconoscere il significato di simboli cartografici Le buone regole a tavola Il tempo trasforma persone, animali, cose Geografia: elementi fissi e mobili di un'abitazione La cucina: elementi fissi e mobili Le regole in casa Il rispetto dell'ambiente La raccolta differenziata dei rifiuti Spazi e servizi pubblici L'ufficio postale Cronaca della gita scolastica ai giardini Hanbury Educazione stradale Come vivono i bambini della nostra età in Africa

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.