Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La metafora e la similitudine nel testo narrativo e descrittivo




Una passeggiata nel bosco

Sono in casa, solo, mi annoio, decido di recarmi a fare una passeggiata nel bosco circostante.
Mi avvio ed entro in un corridoio di alberi il cui tetto è composto da un intricato intreccio di rami sparuti, arsi, che frammentano i caldi raggi solari in centinaia di fasce di luce.
Mi inoltro sempre più nella fitta boscaglia; e il bosco si fa sempre più fitto. Dopo aver camminato per parecchi minuti, sbuco in una piccola radura che mi affascina: è presente una moltitudine di fiorellini colorati che secernono allettanti profumi. Da lì posso osservare quanta strada abbia percorso finora: decisamente tanta.
Scorgo, su un albero, uno scoiattolo rossiccio con una coda che sembra avvolgerlo come una sciarpa.
Tuttavia l'ora si fa tarda, il sole va a dormire dietro le montagne e io mi avvio verso la strada del ritorno e il bosco, con la tenue luce crepuscolare, si fa tetro e minaccioso.
Mi metto a correre impaurito dalla misteriosa bellezza della natura.

Carlo, classe quinta



Link correlati a questo post:

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Raccolta di temi

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"