Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Esercizi di analisi logica per la classe quinta della scuola primaria

Analisi logica

Eseguo l'analisi logica delle seguenti frasi:
  1. Il Colosseo, antico anfiteatro romano, è un grandioso monumento di epoca imperiale.
  2. L'arte dà un'anima all'universo, ali alla fantasia, vita e delizia ad ogni cosa.
  3. Il bosco, con i suoi profumi e le sue voci, ispira i poeti.
  4. La luna è illuminata dal sole.
  5. Gli ho dato ragione.
  6. Giungemmo alla vetta alle dieci del mattino.
  7. I coccodrilli vivono nelle acque dei fiumi equatoriali.
  8. Ho visitato la nonna ammalata e sono tornato a casa di corsa.
  9. Un gruppo di ragazze offrivano dei fiori agli invitati.
  10. La patata fu portata in Europa dall'America.
1) 
Il Colosseo = soggetto
antico = attributo dell'apposizione
anfiteatro = apposizione del soggetto
romano = attributo dell'apposizione
è = copula (indicativo presente 3^ persona del verbo essere)
un grandioso = attributo del predicato nominale
monumento = predicato nominale
di epoca imperiale = complemento di tempo determinato

2)
L'arte = soggetto
dà = predicato verbale
un'anima = complemento oggetto
all'universo = complemento di termine
ali = complemento oggetto
alla fantasia = complemento di termine
vita e delizia = complemento oggetto
ad ogni cosa = complemento di termine

3)
Il bosco = soggetto
con i suoi profumi e le sue voci = complemento di mezzo
ispira = predicato verbale
i poeti = complemento oggetto

4)
La luna = soggetto
è illuminata = predicato verbale
dal sole = complemento d'agente

5)
Io = soggetto sottinteso
gli = complemento di termine
ho dato = predicato verbale
ragione = complemento oggetto

6)
Noi = soggetto sottinteso
giungemmo = predicato verbale
alla vetta = complemento di moto a luogo
alle dieci = complemento di tempo determinato

7)
I coccodrilli = soggetto
vivono = predicato verbale
nelle acque = complemento di stato in luogo
dei fiumi equatoriali = complemento di specificazione

8)
Io = soggetto
ho visitato = predicato verbale
la nonna ammalata = predicato verbale
io = soggetto sottinteso
sono tornato = predicato verbale
a casa = complemento di moto a luogo
di fretta = complemento di modo

9)
Un gruppo = soggetto
di ragazze = complemento di specificazione
offrivano = predicato verbale
dei fiori = complemento oggetto
agli invitati = complemento di termine

10)
La patata = soggetto
fu portata = predicato verbale
in Europa = complemento di stato in luogo
dall'America = complemento di moto da luogo


Link correlati a questo post:



Scuola media

Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:

Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo

Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento

Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto: esercizi

Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)

L'attributo, l'apposizione

Il predicato verbale ed il predicato nominale

Il predicato verbale

Il predicato nominale

Il predicato verbale e nominale: esercizi

Il complemento oggetto o diretto

I complementi indiretti

Il complemento di specificazione

Il complemento di termine

Il complemento di tempo

Il complemento di materia

Il complemento di mezzo 

Il complemento di causa

Il complemento di modo

Il complemento di origine

Il complemento di luogo

Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto

Il complemento d'agente e di causa efficiente

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Verifiche

Verifiche

Verifiche

Tutti i post di analisi logica

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.