Racconto: "Neve in montagna".




Neve in montagna

La neve saliva, e gli uomini scavavano stretti passaggi per uscire e andare da una casa all'altra. 
Del resto ogni casa era fornita del necessario, come una nave che sverna nei mari gelati ...
Vi fu qualche turbine di vento. 
La neve, sollevata, mulinava, ricadeva in stracci leggeri. La foresta gemeva, e si udivano gli scoppi dei rami che, troppo carichi e troppo tormentati, si spezzavano.
In quei giorni la furia dell'aria riusciva a svelare tra le nubi larghi specchi di azzurro, e un raggio di sole accendeva fra tanto candore un brillio infinito. Sotto a un cielo di stelle la neve gelava, e nella tarda alba diffondeva riflessi di madreperla. 
Poi di nuovo la cenere chiara si adunava da ogni parte, e ancora cadevano fitte le piume bianche.

Giuseppe Fanciulli

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.