Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Saper costruire un testo adeguato al destinatario. Tema: "La gita".














Saper costruire un testo adeguato al destinatario

Scriviamo e leggiamo i seguenti testi.

(1) La gita

Mia madre mi svegliò dicendomi:
- Sveglia poltrona!
Proprio così. Io non capisco perché una parte così comoda! deve essere usata per insultarmi. Comunque mi alzai, mi preparai e mi diressi, mi dirigei o come cavolo si dice al passato verso la scuola e il pullman. La gita per il Resegone è stata un divertimento unico dalla partenza al rientro. Infatti il baccano è stato irrefrenabile.
L'autista, tipo scontroso e suscettibile, ha scatenato una serie infinita di proteste. Ma chi l'ascoltava! Era un tale rompi! Che risate! Che stupidate! Non ce la facevamo più dal ridere! Persino gli insegnanti ridevano a più non posso.

(2) La gita

Quella mattina la mia mamma mi svegliò:
- Svegliati, pigrona!
Io mi girai dall'altra parte, ma poi ricordai che dovevo andare in gita con i miei compagni di classe e senza perdere tempo mi alzai e mi preparai.
Mi diressi, o dirigei, devo controllare la grammatica sul corretto uso dei verbi, verso la scuola. Il pullman era già arrivato.
La nostra gita verso il Resegone fu tutta un divertimento. Tra canti e baccani non riuscivamo più a frenarci. L'autista che, a dire il vero, era un tipo particolarmente suscettibile e scontroso, continuava a rimproverarci e a protestare, ma noi non gli davamo retta. Eravamo così impegnati a ridere che avevamo coinvolto anche gli insegnanti.

Confrontiamo i due testi e consideriamo gli elementi della comunicazione.

Qual è l'argomento dei testi?

L'argomento dei testi è la gita.

Chi è il destinatario del primo testo?

Il destinatario del primo testo è un compagno di scuola.

Chi è il destinatario del secondo testo?

Il destinatario del secondo testo è un insegnante.

In che cosa sono diversi i due testi e perché?

I due testi sono differenti perché sono diversi i destinatari del messaggio.

E' diverso il contenuto dei due testi?

No, il contenuto dei due testi non è diverso.

IN SINTESI

Un testo deve essere adeguato al destinatario, ciò determina uno stile (codice linguistico a forma) diverso.
Per compito scrivi sue testi, uno rivolto al maestro e uno rivolto ad un tuo compagno di scuola sul seguente argomento:
“Uno scherzo troppo pesante”.

Link correlati a questo post:

Il testo narrativo

Raccolta di temi

Visualizza e stampa con Google Docs

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"