Saper costruire un testo adeguato al destinatario
Scriviamo e leggiamo i seguenti testi.
(1) La gita
Mia madre mi svegliò dicendomi:
- Sveglia poltrona!
Proprio così. Io non capisco perché una parte così comoda! deve essere usata per insultarmi. Comunque mi alzai, mi preparai e mi diressi, mi dirigei o come cavolo si dice al passato verso la scuola e il pullman. La gita per il Resegone è stata un divertimento unico dalla partenza al rientro. Infatti il baccano è stato irrefrenabile.
L'autista, tipo scontroso e suscettibile, ha scatenato una serie infinita di proteste. Ma chi l'ascoltava! Era un tale rompi! Che risate! Che stupidate! Non ce la facevamo più dal ridere! Persino gli insegnanti ridevano a più non posso.
(2) La gita
Quella mattina la mia mamma mi svegliò:
- Svegliati, pigrona!
Io mi girai dall'altra parte, ma poi ricordai che dovevo andare in gita con i miei compagni di classe e senza perdere tempo mi alzai e mi preparai.
Mi diressi, o dirigei, devo controllare la grammatica sul corretto uso dei verbi, verso la scuola. Il pullman era già arrivato.
La nostra gita verso il Resegone fu tutta un divertimento. Tra canti e baccani non riuscivamo più a frenarci. L'autista che, a dire il vero, era un tipo particolarmente suscettibile e scontroso, continuava a rimproverarci e a protestare, ma noi non gli davamo retta. Eravamo così impegnati a ridere che avevamo coinvolto anche gli insegnanti.
Confrontiamo i due testi e consideriamo gli elementi della comunicazione.
Qual è l'argomento dei testi?
L'argomento dei testi è la gita.
Chi è il destinatario del primo testo?
Il destinatario del primo testo è un compagno di scuola.
Chi è il destinatario del secondo testo?
Il destinatario del secondo testo è un insegnante.
In che cosa sono diversi i due testi e perché?
I due testi sono differenti perché sono diversi i destinatari del messaggio.
E' diverso il contenuto dei due testi?
No, il contenuto dei due testi non è diverso.
IN SINTESI
Un testo deve essere adeguato al destinatario, ciò determina uno stile (codice linguistico a forma) diverso.
Per compito scrivi sue testi, uno rivolto al maestro e uno rivolto ad un tuo compagno di scuola sul seguente argomento:
“Uno scherzo troppo pesante”.
Link correlati a questo post:
Il testo narrativo
Raccolta di temi
Visualizza e stampa con Google Docs
Commenti
Posta un commento