"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
I mesi dell'anno
Gennaio mette ai monti la parrucca,
Febbraio grandi e piccoli imbacucca;
Marzo libera il sol di prigionia,
April di bei color gli orna la via;
Maggio vive tra musiche d'uccelli,
Giugno ama i frutti appesi ai ramoscelli;
Luglio falcia le messi al solleone,
Agosto, avaro, ansando le ripone;
Settembre i dolci grappoli arrubina,
Ottobre di vendemmia empie le tina;
Novembre ammucchia aride foglie in terra,
Dicembre ammazza l'anno, e lo sotterra.
Angiolo Silvio Novaro
Molto carina questa filastrocca, dello scrittore ligure Angiolo Silvio Novaro, i bambini la impareranno con grande facilità grazie ai versi in rima baciata. Interessante l'approfondimento linguistico, la spiegazione di parole quali: imbacucca, solleone, arrubina, empie.
Di valore creativo, e di decodificazione del testo poetico, l'illustrazione dei mesi.
Link correlati a questo post:
Bravissimo!, ha tutta la mia gratitudine, con piacere ho letto questa poesia imparata a scuola di cui avevo dimenticato alcune rime, rileggerla ora che sono in pensione mi rida’ quell’animo di bambina che un po’ di era assopito. Spero che nelle scuole questa ed altre poesie vengano ancora insegnate ai bambini che tanto ne hanno bisogno; la lascio con una filastrocca che non ho mai dimenticato: “La comare”La comare andò’ al mercato ed un cavolo compro’
RispondiEliminaGrazie per questa iniziativa, sono un’infermiera in pensione, finalmente posso dedicarmi alle cose trascurate da tempo, tante filastrocche mi sono venute utili nella vita di tutti i giorni ma questa l’avevo dimenticata, ne ricordo bene un’altra “La comare” La comare andò’ al mercato
RispondiEliminaGrazie per i commenti, molto graditi. Buona giornata!
Elimina