Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.

Aspetti della primavera in campagna

Il pomeriggio primaverile era tutto verde e oro. Sotto i grandi rami delle querce le piante crescevano pallide ed alte, e su per i colli i pascoli erano densi e lucidi.
I cespugli di salvia splendevano con le nuove foglioline d'argento e le querce parevano incappucciate da un verde dorato.


Dalle colline spirava un così intenso profumo di erbe che i cavalli nei piani galoppavano pazzamente e poi si arrestavano, come presi da meraviglia; gli agnelli e le pecore saltavano d'improvviso e ricadevano sulle zampe tese e si rimettevano a brucare; i vitellini cozzavano, goffi, tra loro, e poi si facevano indietro, e tornavano a cozzare.

John Steimbeck – Il cavallino rosso – Mondadori

Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi ed i verbi presenti nel seguente brano
Aggettivi qualificativi:

primaverile, verde, oro, grandi, pallide, alte, densi, lucidi, nuove, incappucciate, verde dorato, intenso, tese, goffi.

Verbi:

era, crescevano, erano, splendevano, parevano, spirava, galoppavano, si arrestavano, saltavano, ricadevano,rimettevano, brucare, cozzavano, si facevano, tornavano, cozzare.

Semantica:
cozzare = urtare con violenza

Link correlati a questo post: 






Commenti

  1. Grazie Ercole, le tue attività mi sono di grande aiuto...
    Linda

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.