Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Verifica di lingua italiana - La descrizione degli animali - Tema: "Il mio gatto"




Verifica di lingua italiana

Tema

Il mio gatto (o il mio cane)

Tempo fa mi regalarono un gatto a cui diedi il nome Salem.
La sua corporatura è agile e snella, infatti, quando viene inseguito dalla mia cagnolina Luna, scappa e corre così agilmente da sembrare un ghepardo.
Il suo pelo è morbido e lucente di color bianco con chiazze grigie sulla schiena e sul petto. Esso ha gli occhi grandi di color verde smeraldo e il suo sguardo è molto espressivo. Il suo musetto di forma triangolare è paffuto e i suoi baffi sono dritti come antenne paraboliche. Salem ama mangiare molto infatti, quando viene da me, io gli do sempre il suo cibo preferito: bocconcini di pesce.
Purtroppo Salem non vive con noi poiché Luna, la mia cagnolina, non lo vuole perché ormai la nostra abitazione è il suo territorio. Poco tempo fa, quando Salem era sparito nel nulla, Lorenza venne a cena a casa mia e giocammo fino alle sette e mezza; poco dopo arrivò sua madre per riportare sua figlia a casa sua. Per fortuna mia madre e Isabella si misero a parlare per circa venti minuti, così io e Lorenza giocammo ancora un po'.
Ad un certo punto io, dal balcone, sentii uno strano miagolio provenire dalla mia via. Scesi di corsa con Lorenza le scale, aprimmo la porta, ed ecco Salem, tutto sporco e malandato. Io, contenta e quasi commossa, lo accarezzai, gli diedi da mangiare e visse per qualche giorno con noi.
Adesso Salem è ancora con me ed io sono molto felice perché non lo lascerò mai e non gli permetterò di scappare da me!!
Parola mia!

(Alice, classe quarta)

Link correlati a questo tema:

Il testo descrittivo

Raccolta di temi

Visualizza e stampa con Google Docs

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"