Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Già la pioggia è con noi" di Salvatore Quasimodo: comprensione del contenuto, analisi della struttura della poesia, metafore e spiegazioni.













Già la pioggia è con noi


Già la pioggia è con noi
scuote l'aria silenziosa.

Le rondini sfiorano le acque spente
presso laghetti lombardi
volano come gabbiani sui piccoli pesci;
il fieno odora oltre i recinti degli orti.

Ancora un anno è bruciato,
senza un lamento senza un grido
levato a vincere d'improvviso un giorno.

Salvatore Quasimodo

Comprensione del contenuto

Rispondiamo alle domande.
  • Che cosa descrive l'autore nella poesia? L'autore nella poesia descrive la pioggia, le azioni, i comportamenti di alcuni elementi della natura.
  • Com'è l'aria? Che cosa fa la pioggia? L'aria è silenziosa, ma la pioggia col suo rumore ne rompe la calma.
  • Che cosa fanno le rondini? Le rondini sfiorano con le loro ali le acque dei laghi della Lombardia.
  • Come sono le acque? Perché? Le acque sono scure perché la pioggia rende tutto grigio.
Il poeta nell'ultimo verso conferma ciò che ha detto nei due versi precedenti. Egli non si è lamentato né ha cercato di vincere contro la legge del tempo che passa.

Analisi della struttura della poesia
  • In quante strofe è divisa la poesia? Ci sono versi in rima? La poesia è divisa in tre strofe e non ci sono versi in rima.
  • Quali sono i temi o gli argomenti di ogni strofa? Nella prima strofa il poeta annuncia l'arrivo della pioggia, quindi l'arrivo dell'autunno. Nella seconda strofa descrive esclusivamente alcuni elementi della natura: una natura triste e malinconica. Nella terza strofa suggerisce il suo stato d'animo di fronte all'autunno della sua vita.
  • Quale atmosfera prevale nella poesia? Nella poesia prevale un'atmosfera malinconica.
Metafore e spiegazioni
  • La pioggia scuote l'aria: la pioggia provoca dei rumori che spezzano la calma e il silenzio della natura precedentemente.
  • Acque spente: le acque immobili sono grigie: e il grigio manca di vivacità.
  • Anno bruciato: un altro anno della vita è passato.
  • Levare un grido:il grido che va verso l'alto.
  • Vincere all'improvviso un giorno: interrompere in modo brusco la monotonia di un giorno.
Arianna, classe quinta

Link correlati a questo post




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"