Lettura e comprensione del testo. - "Il cedro e l'uragano" di Leonardo da Vinci




Il cedro e l'uragano

Un cedro s'ergeva tra tante piante sorelle; ma gli pareva che la sua bellezza non avesse intorno abbastanza spazio per essere ammirata.
Pregò allora il padrone di tagliare le piante che lo accerchiavano.
Il padrone lo accontentò subito. Sradicò tutte le piante, le segò, le accatastò al sole, affinché disseccassero bene per far fuoco l'inverno futuro.
Senonché si levò un vento furioso, una vera bufera. Il cedro, rimasto solo a fronteggiare l'uragano, fu vinto.
Percosso da ogni parte cadde sconquassato.
La vanità l'aveva vinto.

Leonardo da Vinci

Lettura e comprensione del testo:

  • Quali sono i protagonisti della storia?
  • Cosa chiede il cedro al padrone? Perché?
  • Cosa fece il padrone?
  • Cosa accadde quando arrivò il vento e la bufera?
Interpretazione del testo:
  • Perché il cedro non vuole più piante attorno a sé?
  • Perché l'uragano distrusse il cedro?
  • Cos'è la vanità?
  • Ti è piaciuta questa storia? Quale insegnamento se ne può ricavare?
Nota dell'insegnante ai bambini

La metafora del cedro ci insegna che non dobbiamo sentirci superiori agli altri. L'uomo, proprio come il cedro, "da solo vale meno di una formica".



Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.