Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Storia di una fogliolina - La foglia e il vento - L'autunno è un carnevale - Sta arrivando l'autunno (lavoro di gruppo)








Venerdì il maestro ha diviso la classe per gruppi ed ogni gruppo ha inventato una poesia o un racconto sulle foglie e l'autunno.
Al maestro sono piaciute, ora le scriviamo sul nostro quaderno.

Storia di una fogliolina
C'era un albero molto alto e sopra l'albero c'era una fogliolina gialla e rossa. Un giorno c'era tanto vento che fece staccare la fogliolina dal suo caro albero.
Quando ritornò la primavera, la foglia diventò di nuovo verde sul suo amato albero.
Roberto, Sally, Francesca, Romina, Cristian, Valentina

La foglia gialla e rossa
Una foglia gialla e rossa era attaccata sul ramo di un albero e quando arrivò l'autunno cadde per terra e morì.
Quando tornò la primavera diventò di nuovo viva e bella.
Federica, Denis, Elisa, Daniel

La foglia e il vento
Una fogliolina, su un albero, era spaventata da un brutto e forte vento. La povera fogliolina si stava staccando dalla sua mamma. Il vento che soffiava forte portò la foglia per terra dove morì. Ornò bella e verde in primavera.
Ylenia, Mimma, Alessio, Ornella

L'autunno è un carnevale
Da verdi
diventano gialle,
rosse,
marroni,
cadono nel sonno
che non cesserà
finché la primavera
non le risveglierà.
Artur, Sara, Andrea

Sta arrivando l'autunno
L'autunno passa ogni anno
per far addormentar le foglie
stanche fino alla primavera
Artur, Sara, Andrea


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"