Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo.







La canzone della chiocciola

Ai funerali d'una foglia morta
vanno due chiocciole dalla nera conchiglia.
Con le corna velate di nero,
compunte avanzano una sera d'autunno.
Una splendida sera.
Ma, ahimè! quando arrivano è già primavera.

Dove siete foglie morte?
Vi dobbiamo sotterrare!
Tutte quelle che eran morte
ora son risuscitate;
amabili chiocciole non vi arrabbiate.
Jacques Prevert

Dove vanno le chioccioline?
Le chioccioline vanno al funerale delle foglie morte.
In quale stagione inizia il loro viaggio?
Il loro viaggio inizia nella stagione autunnale.
In quale stagione arrivano?
Arrivano in primavera.
Quanto tempo è durato il loro viaggio?
Il loro viaggio è durato alcuni mesi.

Questa storiella ti sembra divertente?
La storia mi sembra divertente.
Sai spiegare il perché
La storia mi sembra divertente perché quando sono arrivate le chiocciole era già primavera e le foglie morte sono resuscitate.



Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.