Il tempo dei verbi (classe seconda)







I tempi dei verbi
Con il tempo
Anni fa sono nato:
ho bevuto e mangiato
e grande son diventato.
Ora studio, leggo, gioco,
corro, guardo, penso, sogno ...
ma di mangiar sempre ho bisogno,
perché domani certo lo so,
un vero uomo diventerò.

E' l'ora della ricreazione e Francesca mangia una fetta di torta.
Quando Francesca mangia la torta? Adesso.
Possiamo dire allora che mangia è un'azione al tempo presente, fatta cioè, adesso, in questo momento.

Romina ieri mangiò una tartina.
Quando ha mangiato la tartina Romina? L'ha già mangiata? Possiamo dire che mangiò è un'azione passata, già accaduta.

Mimma domani mangerà una focaccia.
Quando Mimma mangerà la focaccia? Possiamo dire che la parola azione mangerà deve ancora accadere, indica un'azione futura.

Sottolinea nelle seguenti frasi i tempi dei verbi al passato, in verde il tempo dei verbi al passato, in rosso il tempo dei verbi al presente, in giallo il tempo dei verbi al futuro.

- La mamma di Denis lava le lenzuola.
- La mamma di Denis laverà le lenzuola.
- La mamma di Denis ha lavato le lenzuola.
- Il maestro ha spiegato la lezione.
- Il maestro spiegherà la lezione.
- Il maestro spiega la lezione.

Visualizza e stampa con Google Docs


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Poesie di Pasqua - Gianni Rodari

Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo