Il predicato nominale (classe quinta - scuola media)
Non tutti i verbi esprimono un'azione di senso compiuto: Esempio:" Il mare è ...", di per sè non ha significato ed ha quindi bisogno di un sostantivo o di un aggettivo per formare una frase significativa.
"Il mare è agitato", ora la frase ha un senso compiuto. Oppure: "Socrate è un filosofo".
Il predicato nominale è pertanto costituito dal verbo essere in unione ad un sostantivo o un aggettivo.
La voce del verbo essere si dice copula. Il nome o l'aggettivo in unione con il verbo essere si dice parte nominale.
Esempio: Giovanni è (copula) buono (parte nominale).
Oppure in forma più sintetica, ma la sostanza non cambia: "Giovanni è buono (predicato nominale)".
Il predicato nominale concorda sempre nel genere e nel numero con il soggetto a cui si riferisce: "Gli antichi Romani erano coraggiosi guerrieri".
Da rilevare che il verbo essere quando significa esistere, stare, rimanere, abitare, risiedere, appartenere ecc., diventa un predicato verbale.
Es. "Dio è (esiste)". "La casa era (apparteneva) dello zio". "L'abitazione della nonna è (si trova) in via Verdi".
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
"Il mare è agitato", ora la frase ha un senso compiuto. Oppure: "Socrate è un filosofo".
Il predicato nominale è pertanto costituito dal verbo essere in unione ad un sostantivo o un aggettivo.
La voce del verbo essere si dice copula. Il nome o l'aggettivo in unione con il verbo essere si dice parte nominale.
Esempio: Giovanni è (copula) buono (parte nominale).
Oppure in forma più sintetica, ma la sostanza non cambia: "Giovanni è buono (predicato nominale)".
Il predicato nominale concorda sempre nel genere e nel numero con il soggetto a cui si riferisce: "Gli antichi Romani erano coraggiosi guerrieri".
Da rilevare che il verbo essere quando significa esistere, stare, rimanere, abitare, risiedere, appartenere ecc., diventa un predicato verbale.
Es. "Dio è (esiste)". "La casa era (apparteneva) dello zio". "L'abitazione della nonna è (si trova) in via Verdi".
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Commenti
Posta un commento