Il complemento di termine: definizione ed esercizi di analisi logica per la scuola media
Il complemento di termine indica la persona o la cosa su cui termina l'azione compiuta dal soggetto. Risponde alle domande: a chi ?, a che cosa?.
Esempio: Il papà regala un libro (a chi?) alla mamma.
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Esempio: Il papà regala un libro (a chi?) alla mamma.
- I Romani, prima di andare in guerra, edificavano templi (a chi?) alla Dea Fortuna.
- I gas di scarico delle automobili inquinano l'ambiente e fanno male (a che cosa?) ai polmoni.
- L'Italia offre rifugio (a chi?) agli immigrati.
- L'abuso di alcolici nuoce (a che cosa?) alla salute.
- (a chi?) Ai giovani piace l'uso del computer e lo studio della lingua inglese.
- Gesù portò dell'acqua e del cibo (a chi?) ai lebbrosi.
- (a chi?) Ti (a te) leggerò un famoso romanzo della letteratura francese.
- Non (a chi?) gli (a lui) chiesi spiegazioni per il suo comportamento.
- Quando giunse a destinazione (a chi?) ci (a noi) inviò un messaggio.
- L'aria e l'acqua sono indispensabili (a che cosa?) alla vita.
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Commenti
Posta un commento