Il complemento di specificazione : definizione ed esercizi di analisi logica per la scuola media
Il complemento di specificazione serve a specificare il significato del termine a cui si riferisce e risponde alle domande: di chi?, di che cosa?
Esempio: "Ho letto il libro (di che cosa?) delle vacanze (complemento di specificazione)".
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Esempio: "Ho letto il libro (di che cosa?) delle vacanze (complemento di specificazione)".
- La Divina Commedia, (di chi?) di Dante Alighieri, è uno dei libri più famosi (di che cosa?) del mondo.
- La gatta (di chi?) del tuo amico è proprio simpatica.
- In determinate stagioni il morso (di chi?) della vipera è innocuo.
- Il metodo (di che cosa?) di studio è fondamentale per ottenere brillanti risultati nelle attività scolastiche.
- Ascoltai estasiato il fragore (di che cosa?) delle onde in una notte dal cielo stellato.
- La Gioconda, (di chi?) di Leonardo da Vinci, è un'opera universale.
- Un branco (di che cosa?) di lupi raggiunse il paese montano.
- Le acque (di che cosa?) del mare erano trasparenti.
- I colori (di che cosa?) della bandiera italiana sono il simbolo (di che cosa?) dell'unità nazionale.
- L'ozio è il padre (di che cosa?) dei vizi.
Nota bene
Le preposizioni semplici o articolate possono indurti in errore. Ricordati che logica deriva dal greco logos e significa ragione.
Esempio di complementi diversi dal complemento di specificazione retti dalle preposizioni: "La statua (di quale materia?) di marmo (complemento di materia)". Oppure: "Ho acquistato dei (alcuni) libri (complemento oggetto). E ancora: "Le caprette si nutrono (per mezzo di cosa?) di tenera erbetta (complemento di mezzo)".
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Commenti
Posta un commento