Il complemento di origine: definizioni ed esercizi per la scuola media

Il complemento di origine o provenienza definisce da che cosa, da chi, da dove proviene una persona, un fatto, un'azione. Risponde alle domande: da chi?, da che cosa?, da dove?, di dove?

Individua nelle seguenti frasi i complementi di origine o provenienza.
  1. La lingua italiana deriva (da che cosa?) dal latino.
  2. Il fiume Po nasce dal Monviso.
  3. Le guerre nascono, molto spesso, dall'ignoranza.
  4. I peggiori vizi traggono origine dall'ozio.
  5. Socrate era di Atene.
  6. La filosofia nacque dalla magna Grecia.
  7. L'immigrazione ha origine dalla povertà.
  8. E' rinomato il parmigiano di Parma e Reggio Emilia.
  9. Ricevetti un incarico dal Dirigente.
  10. La sua rovina nacque dalla superbia.
Visualizza e stampa con Google Doc

Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:

Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo

Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento

Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto: esercizi

Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)

L'attributo, l'apposizione

Il predicato verbale ed il predicato nominale

Il predicato verbale

Il predicato nominale

Il predicato verbale e nominale: esercizi

Il complemento oggetto o diretto

I complementi indiretti

Il complemento di specificazione

Il complemento di termine

Il complemento di tempo

Il complemento di materia

Il complemento di mezzo 

Il complemento di causa

Il complemento di modo

Il complemento di origine

Il complemento di luogo

Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto

Il complemento d'agente e di causa efficiente

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Verifiche

Verifiche

Verifiche

Tutti i post di analisi logica


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata