Il complemento di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, definizione ed esercizi per la scuola media

Il complemento di luogo definisce la collocazione nello spazio di un'azione. Si distingue in quattro tipi di complementi:
  • Il complemento di stato in luogo che indica il luogo in cui un'azione avviene e risponde alle domande: dove?, in quale luogo? Esempio: "Vivo (dove?in Lombardia". 
Individua nelle seguenti frasi i complementi di stato in luogo.
  1. Roberto si mise sul divano per riposarsi.
  2. E' stato in ufficio per tutto il giorno.
  3. Il Colosseo sorge a Roma.
  4. Resto in casa per studiare.
  5. Nel mese di agosto non sarò in città.
  • Il complemento  di moto a luogo indica il luogo verso cui ci dirigiamo e risponde alle domande: verso dove?, per dove? Esempio: "Vado (verso dove?) a Napoli".
Individua nelle seguenti frasi i complementi di moto a luogo.
  1. Salì verso la vetta della montagna con passo lento e costante.
  2. Sono giunta a destinazione dopo quattro ore di treno.
  3. La mamma tornava a casa con passo veloce.
  4. Parto per la Sicilia la prossima settimana.
  5. La nave rientrò alla volta del porto per le cattive condizioni atmosferiche.
  • Il complemento di moto da luogo indica il luogo da cui ci si muove o da cui parte un'azione e risponde alle domande: da dove?, da quale luogo? Esempio: "Sono di ritorno (da dove? da quale luogo?) da Parigi".
Individua nelle seguenti frasi i complementi di moto da luogo.
  1. Il ritorno dalla vacanza è stato poco agevole.
  2. E' scomparso dalla mente il ricordo di quella brutta avventura.
  3. Da alcuni giorni è cominciato l'esodo dalle città per le vacanze estive.
  4. Sono reduce da una visita al museo vaticano.
  5. Sono uscito da scuola alle tredici.
  • Il complemento di moto per luogo indica il luogo verso cui ci si dirige o attraverso il quale si passa e risponde alle domande: per dove? attraverso o per quale luogo? Esempio: "Passa (per dove?, attraverso quale luogo? per questa scorciatoia".
Individua nelle seguenti frasi i complementi di moto per luogo.
  1. Mi diressi con passo sostenuto attraverso il centro del bosco.
  2. Scesi le scale passando per la scala di servizio.
  3. Ho cercato quel documento per tutta la casa.
  4. Ho camminato per il sentiero della collina che porta al parco naturale.
  5. Ho osservato a lungo il gregge di pecore che vagava per il verde prato del podere.
Link correlati a questo post:


Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:

Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo

Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento

Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto: esercizi

Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)

L'attributo, l'apposizione

Il predicato verbale ed il predicato nominale

Il predicato verbale

Il predicato nominale

Il predicato verbale e nominale: esercizi

Il complemento oggetto o diretto

I complementi indiretti

Il complemento di specificazione

Il complemento di termine

Il complemento di tempo

Il complemento di materia

Il complemento di mezzo 

Il complemento di causa

Il complemento di modo

Il complemento di origine

Il complemento di luogo

Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto

Il complemento d'agente e di causa efficiente

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Verifiche

Verifiche

Verifiche


Tutti i post di analisi logica

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

TITOLI DI TEMI

Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria