Il complemento d'agente e il complemento di causa efficiente
Analizziamo la frase: "La mamma prepara la cena". Il soggetto compie l'azione di preparare, siamo quindi in presenza di una frase di forma attiva. Il significato della frase non cambia se trasformo la frase nella forma passiva. Esempio: "La cena è preparata dalla mamma". Tuttavia in questo caso il soggetto non compie l'azione, ma la subisce. Nella forma passiva colui che compie l'azione da soggetto diventa complemento d'agente. Risponde alla domanda: da chi?
Quando è un essere inanimato a compiere l'azione nella forma passiva dei verbi prende il nome di complemento di causa efficiente. Risponde alla domanda: da che cosa?
Trasforma le seguenti proposizioni dalla forma attiva alla forma passiva:
Esempio:
L'insegnante spiega la lezione
La lezione è spiegata dall'insegnante.
Individua, nelle seguenti frasi, il complemento d'agente o di causa efficiente:
Se trasformiamo le frasi dalla forma passiva alla forma attiva il complemento d'agente o di causa efficiente diventa soggetto. Esempio: "La polizia arrestò il rapinatore". Oppure: "La guardia costiera salvò i delfini"
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Quando è un essere inanimato a compiere l'azione nella forma passiva dei verbi prende il nome di complemento di causa efficiente. Risponde alla domanda: da che cosa?
Trasforma le seguenti proposizioni dalla forma attiva alla forma passiva:
Esempio:
L'insegnante spiega la lezione
La lezione è spiegata dall'insegnante.
- Mario ama la natura.
- La gatta mangia la salsa.
- Antonio legge il libro.
- Sandro studia la lezione.
Individua, nelle seguenti frasi, il complemento d'agente o di causa efficiente:
- Il rapinatore fu arrestato dalla polizia.
- I delfini furono salvati dalla guardia costiera.
- Socrate fu condannato dai suoi nemici.
- La foresta venne distrutta da un incendio.
- Le galline furono divorate dai lupi.
- Il parco naturale fu danneggiato dall'inquinamento.
Se trasformiamo le frasi dalla forma passiva alla forma attiva il complemento d'agente o di causa efficiente diventa soggetto. Esempio: "La polizia arrestò il rapinatore". Oppure: "La guardia costiera salvò i delfini"
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo
Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento
Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi
Il soggetto: esercizi
Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)
L'attributo, l'apposizione
Il predicato verbale ed il predicato nominale
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato verbale e nominale: esercizi
Il complemento oggetto o diretto
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di tempo
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di causa
Il complemento di modo
Il complemento di origine
Il complemento di luogo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Esercizi di analisi logica
Verifiche
Verifiche
Verifiche
Tutti i post di analisi logica
Commenti
Posta un commento