Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Verifiche finali del secondo quadrimestre: grammatica classe terza




PIETRO - CLASSE TERZA - MAGGIO 2011

10 maggio 2011


Verifica di italiano

Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:
  1. Il nonno di Alberto ha acquistato una piccola scatola con delle matite colorate.
  2. Gli uomini primitivi vivevano in buie caverne.
  3. Gli alunni studiosi otterranno buoni risultati negli studi.
  4. Nella savana vivono animali feroci e selvatici.
Il = articolo determinativo maschile singolare
nonno = nome comune di persona maschile
di = preposizione semplice
Alberto = Nome proprio di persona maschile
ha acquistato = voce del verbo acquistare are 1^ coniugazione modo            indicativo tempo passato prossimo 3^ persona singolare
una = articolo indeterminativo femminile singolare
piccola = aggettivo qualificativo femminile singolare
scatola = nome comune di cosa femminile singolare
con = preposizione semplice
delle = preposizione articolata formata da di + le
matite = nome comune di cosa femminile plurale
colorate = aggettivo qualificativo femminile plurale

Gli = articolo determinativo maschile plurale
uomini = nome comune di persona maschile plurale
primitivi = aggettivo qualificativo maschile plurale
vivevano = voce del verbo vivere ere 2^ coniugazione modo indicativo tempo imperfetto 3^ persona plurale
in = preposizione semplice
buie = aggettivo qualificativo femminile plurale
caverne = nome comune di cosa femminile plurale

Gli = articolo determinativo maschile plurale
alunni = nome comune di persona maschile plurale
studiosi = aggettivo qualificativo maschile plurale
otterranno = voce del verbo ottenere ere 2^ coniugazione modo indicativo      tempo futuro semplice 3^ persona plurale
buoni = aggettivo qualificativo maschile plurale
risultati = nome comune di cosa maschile plurale
negli = preposizione articolata formata da in + gli
studi = nome comune di cosa maschile plurale

Nella = preposizione articolata formata da in + la
savana = nome comune di cosa femminile singolare
vivono = voce del verbo vivere ere 2^ coniugazione modo indicativo tempo        
presente terza persona plurale
animali = nome comune di animale maschile plurale
feroci = aggettivo qualificativo maschile plurale
e = congiunzione
selvatici = aggettivo qualificativo maschile plurale


Link correlati a questo post:




MATERIALE DIDATTICO FACILE DA SCARICARE E GRATUITO clic sull'immagine per ingrandirla, tasto destro e salva immagine - nel web dal 29 agosto 2009 - idea e realizzazione di Ercole Bonjean © Riproduzione riservata Copyright © 2009 -2010 - 2011 classe prima anno scolastico 2008/2009] con il supporto tecnico di Alessandro Sposato www.xonic.it

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"